
Una serie di operazioni anti-immigrazione hanno causato proteste a Los Angeles. Donald Trump ha risposto con l’invio dell’esercito, alzando la tensione.
Appello delle Nazioni Unite affinché “tacciano i cannoni” in tutto il mondo e siano sospese le sanzioni economiche durante la crisi del coronavirus.
L’emergenza coronavirus deve imporre al mondo intero solidarietà tra i popoli e unità d’intenti. Per questo, il tempo delle guerre deve finire immediatamente. Il messaggio è arrivato dal segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, che ha lanciato un appello ad un “cessate il fuoco generalizzato e immediato, in tutto il mondo”. Ciò al fine di proteggere l’umanità di fronte alla “furia del Covid-19” e in particolari i civili: i più vulnerabili in caso di conflitti armati.
“La violenza con la quale il coronavirus si abbatte su di noi mostra quanto sia folle farsi la guerra in questo momento”, ha aggiunto Guterres nel suo appello accorato. “Deponete le armi, è l’ora di lasciare i conflitti dietro di noi e di concentrarci sulla vera battaglia comune. Fate tacere i cannoni e bloccate i bombardamenti aerei”.
Un primo caso di Covid-19 è stato segnalato in Siria, nazione devastata da una guerra entrata nel suo decimo anno. Ma anche in Afghanistan e in Repubblica Democratica del Congo le autorità hanno confermato la presenza di persone contaminate.
Inoltre, gli esperti hanno sottolineato a più riprese il fatto che la diffusione incontrollata dell’epidemia nelle nazioni più povere della Terra potrebbe provocare una carneficina. Molte di esse non hanno infatti a disposizione strutture sanitarie all’altezza di una sfida che sta mettendo in ginocchio persino i paesi più ricchi del mondo.
È anche per questa ragione che Ruth Marshall, dirigente dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’uomo, ha aggiunto un appello a sospendere le sanzioni economiche imposte ad alcune nazioni del mondo. È il caso, ad esempio, di Iran, Corea del Nord, Cuba, Venezuela e Zimbabwe. Secondo Marshall, infatti, l’impatto di tali misure – già molto pesante – potrebbe diventare devastante a causa del coronavirus.
“L’Iran – ha spiegato -, per parlare di un paese in piena crisi legata al Covid-19, presenta una mancanza drammatica di strumenti sanitari. I medici e gli infermieri iraniani, tra l’altro, non si occupano solo dei cittadini del loro paese ma anche di quelli delle nazioni confinanti. E con loro, di tutti noi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una serie di operazioni anti-immigrazione hanno causato proteste a Los Angeles. Donald Trump ha risposto con l’invio dell’esercito, alzando la tensione.
A bordo della Madleen, gestita dalla Freedom Flotilla Coalition, c’erano pacchi di aiuti umanitari e l’attivista Greta Thunberg. L’equipaggio è in stato di fermo in Israele.
La misura è stata annunciata il 4 giugno dal presidente Trump. Per l’Onu è un provvedimento discriminatorio e che suscita preoccupazioni.
La Sierra Leone è uno degli stati africani più esposti al rischio di carestie e calamità naturali. Anche a causa della deforestazione, fenomeno che l’Occidente sembra voler ignorare.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.