
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Panettone, frutta secca, agrumi… gli alimenti simbolo del Natale non esisterebbero senza le api! Regala un Natale di miele e salva i piatti della tradizione.
Panettone o pandoro? Non importa quale dolce si preferisca a Natale, se dovesse capitare qualcosa alle api, potremmo non trovare più nessuno dei due sugli scaffali dei supermercati durante il periodo delle feste. Anzi, potrebbe essere a rischio l’intero pranzo del 25!
Le piccole bottinatrici, sempre più minacciate dai cambiamenti climatici e soprattutto dall’uso di pesticidi a base di neonicotinoidi, sono infatti responsabili dell’80 per cento circa delle coltivazioni destinate all’uomo. Senza il loro prezioso lavoro di impollinazione, potremmo dire addio ad agrumi, mele, pere, mandorle, castagne e molti altri alimenti che costituiscono gli ingredienti di base di molte ricette natalizie.
E con la diminuzione delle colture foraggere destinate agli animali d’allevamento, sono a rischio anche latte, yogurt e latticini. Insomma, senza questi insetti impollinatori, persino Babbo Natale potrebbe dover rinunciare alla tradizionale tazza di latte e biscotti lasciata dai più piccoli sul tavolo della cucina…
Per salvare il Natale e l’atmosfera di festa, è necessario fare tutto il possibile per tutelare le api, ma come? Supportando in modo concreto il loro lavoro e regalando alle persone che ti stanno accanto il miele di Bee my Future, il progetto di LifeGate che sostiene l’allevamento delle api in contesto urbano.
Scegliere Bee my Future per il tuo Natale significa infatti non solo contribuire alla salvaguardia di 500 api, ma anche poter ricevere a casa propria un numero a scelta di vasetti di miele da mezzo chilo (3, 5 oppure 8) da far trovare sotto l’albero a chi vuoi tu, con attestato ed etichette da personalizzare.
Un Natale dolcissimo, che aiuta le api, fa bene all’ambiente e mantiene le nostre tradizioni culinarie!
Quest’anno, grazie al supporto di Rigoni di Asiago, sponsor dell’iniziativa Bee my Future da ormai tre anni, nel pacco dono non ci saranno solo i vasetti di miele: l’azienda, famosa per il suoi prodotti biologici, ha infatti deciso di regalare a tutti un vasetto di Fiordifrutta Agrumi e Zenzero o un vasetto di Nocciolata.
Che aspetti a regalare un Natale di miele ad amici e familiari? Se anche tu tieni all’ambiente e sei affezionato ai piatti della tradizione natalizia, scopri le confezioni regalo Bee my future cliccando qui.
Sono garantite le consegne entro Natale per tutti gli ordini pervenuti entro il 15 dicembre 2017. Tutti gli ordini pervenuti dal 16 dicembre 2017 saranno regolarmente evasi sino al 22 dicembre 2017. Tuttavia non è possibile garantire la consegna entro Natale.
Vuoi raccontarci il tuo impegno per tutelare le api e salvare i piatti della tradizione? Condividi con noi il tuo Natale di miele postando sui social una tua foto con i vasetti di Bee my future, senza dimenticare l’hashtag #nataledimiele. La natura ringrazia!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.