
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Panettone, frutta secca, agrumi… gli alimenti simbolo del Natale non esisterebbero senza le api! Regala un Natale di miele e salva i piatti della tradizione.
Panettone o pandoro? Non importa quale dolce si preferisca a Natale, se dovesse capitare qualcosa alle api, potremmo non trovare più nessuno dei due sugli scaffali dei supermercati durante il periodo delle feste. Anzi, potrebbe essere a rischio l’intero pranzo del 25!
Le piccole bottinatrici, sempre più minacciate dai cambiamenti climatici e soprattutto dall’uso di pesticidi a base di neonicotinoidi, sono infatti responsabili dell’80 per cento circa delle coltivazioni destinate all’uomo. Senza il loro prezioso lavoro di impollinazione, potremmo dire addio ad agrumi, mele, pere, mandorle, castagne e molti altri alimenti che costituiscono gli ingredienti di base di molte ricette natalizie.
E con la diminuzione delle colture foraggere destinate agli animali d’allevamento, sono a rischio anche latte, yogurt e latticini. Insomma, senza questi insetti impollinatori, persino Babbo Natale potrebbe dover rinunciare alla tradizionale tazza di latte e biscotti lasciata dai più piccoli sul tavolo della cucina…
Per salvare il Natale e l’atmosfera di festa, è necessario fare tutto il possibile per tutelare le api, ma come? Supportando in modo concreto il loro lavoro e regalando alle persone che ti stanno accanto il miele di Bee my Future, il progetto di LifeGate che sostiene l’allevamento delle api in contesto urbano.
Scegliere Bee my Future per il tuo Natale significa infatti non solo contribuire alla salvaguardia di 500 api, ma anche poter ricevere a casa propria un numero a scelta di vasetti di miele da mezzo chilo (3, 5 oppure 8) da far trovare sotto l’albero a chi vuoi tu, con attestato ed etichette da personalizzare.
Un Natale dolcissimo, che aiuta le api, fa bene all’ambiente e mantiene le nostre tradizioni culinarie!
Quest’anno, grazie al supporto di Rigoni di Asiago, sponsor dell’iniziativa Bee my Future da ormai tre anni, nel pacco dono non ci saranno solo i vasetti di miele: l’azienda, famosa per il suoi prodotti biologici, ha infatti deciso di regalare a tutti un vasetto di Fiordifrutta Agrumi e Zenzero o un vasetto di Nocciolata.
Che aspetti a regalare un Natale di miele ad amici e familiari? Se anche tu tieni all’ambiente e sei affezionato ai piatti della tradizione natalizia, scopri le confezioni regalo Bee my future cliccando qui.
Sono garantite le consegne entro Natale per tutti gli ordini pervenuti entro il 15 dicembre 2017. Tutti gli ordini pervenuti dal 16 dicembre 2017 saranno regolarmente evasi sino al 22 dicembre 2017. Tuttavia non è possibile garantire la consegna entro Natale.
Vuoi raccontarci il tuo impegno per tutelare le api e salvare i piatti della tradizione? Condividi con noi il tuo Natale di miele postando sui social una tua foto con i vasetti di Bee my future, senza dimenticare l’hashtag #nataledimiele. La natura ringrazia!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.