
We are still in. L’America organizza la resistenza ecologista a Donald Trump
Centinaia di colossi industriali, stati federali, città e atenei sfidano Donald Trump con l’iniziativa “We are still in” a sostegno dell’Accordo di Parigi.
Centinaia di colossi industriali, stati federali, città e atenei sfidano Donald Trump con l’iniziativa “We are still in” a sostegno dell’Accordo di Parigi.
Il colosso di Cupertino punta ad un ciclo chiuso per le materie prime, sia per i prodotti che per il packaging. Il prossimo iPhone sarà in materiali riciclati.
I due Ceo, uno di Tesla, l’altro di Uber chiamati per far parte della squadra che consiglierà il presidente eletto Trump sulle politiche economiche e legate al lavoro.
È una delle immagini emblematiche dell’arte di Bowie, una delle più conosciute al mondo, l’icona di un’epoca. E con l’aggiornamento iOS 10.2 diventa un’emoji.
Cambia radicalmente il progetto della prima vettura Apple senza conducente. A Cupertino non verrà sviluppata un’auto vera e propria, bensì un software per la guida autonoma da dedicare ai modelli di più costruttori.
Apple ha deciso di sviluppare le sue app anche a Napoli. La iOS developer academy è ora aperta alle idee dei talenti italiani. E dare loro vita.
La società californiana ha intensificato il programma per ridurre il proprio impatto ambientale rendendo sostenibile il proprio approvvigionamento di carta.
Il colosso di Cupertino entrerà a breve nel mercato energetico americano. In pratica si potrà ricaricare l’iPhone con l’energia prodotta dalla casa madre. Rinnovabile.
La prima vettura Apple, elettrica e quasi certamente a guida autonoma, debutterà nel 2020. Lo sostiene Elon Musk, CEO di Tesla, che non teme l’entrata in campo della Mela: “Il mercato sarà abbastanza grande per tutti”.
Gli Stati Uniti sono l’unico stato industrializzato a esportare rifiuti elettronici tossici nei paesi in via di sviluppo. Una pratica che fa pagare un prezzo altissimo all’ambiente.