Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
Amnesty: hi tech e auto elettriche continuano a sfruttare il lavoro minorile
Secondo il nuovo rapporto di Amnesty International Apple è l’azienda tecnologica più impegnata nei controlli sulla provenienza di materie prime come il cobalto.
Il costo degli smartphone e degli altri dispositivi elettronici che hanno ormai occupato un ruolo centrale nelle nostre vite è ancora molto elevato, più di quanto siamo soliti pensare. Ignoriamo infatti, o preferiamo farlo, che le materie prime necessarie per realizzare tali dispositivi provengono spesso da aree caratterizzate da forte instabilità politica e sociale e sono state estratte sfruttando il lavoro minorile. Nella Repubblica Democratica del Congo, ad esempio, migliaia di bambini sono costretti a lavorare in condizioni terribili nelle miniere per estrarre il cobalto, raro minerale indispensabile per la fabbricazione di batterie elettriche. Il nuovo rapporto di Amnesty International, Time to Recharge, analizza proprio la sostenibilità e il rispetto per i diritti umani dei colossi del settore della tecnologia e della mobilità, come Apple, Samsung Electronics, Dell, Microsoft, Bmw, Renault e Tesla.
Time to Recharge
Il rapporto ha esaminato 29 aziende e valutato il loro operato per fermare le violazioni dei diritti umani presenti nella catena dei fornitori di cobalto. Il rapporto segue un analogo studio pubblicato nel 2016 nella speranza di trovare miglioramenti. “A quasi due anni di distanza alcune delle più ricche e potenti aziende del mondo stanno ancora accampando scuse perché non hanno indagato sulla loro catena di fornitori – ha dichiarato Seema Joshi, direttrice del programma Economia e diritti umani di Amnesty International. – Persino quelle che lo hanno fatto, non rendono noti i rischi per i diritti umani e le violazioni che hanno riscontrato. Se le aziende non sanno da dove viene il cobalto, figuriamoci i loro clienti”.
Nessuna azienda ha rispettato gli standard
L’organizzazione umanitaria ha giudicato le aziende sulla base di cinque criteri che riflettono standard internazionali, tra cui l’obbligo di svolgere i controlli sulla catena di approvvigionamento e quello di essere trasparenti sui rischi collegati ai diritti umani. I risultati sono stati sconfortanti, nessuna delle 29 imprese ha infatti intrapreso azioni adeguate per rispettare gli standard.
La trasparenza di Apple
Nonostante la bocciatura collettiva Apple è risultata essere l’azienda più impegnata nei controlli sulla provenienza e la lavorazione dei materiali necessari per la fabbricazione dei propri prodotti. La società di Cupertino è infatti la prima azienda ad aver pubblicato la lista dei suoi fornitori di cobalto e dal 2016 sollecita l’impresa cinese Huayou Cobalt, che gestisce quasi tutto il cobalto estratto in Congo, a individuare ed eliminare le violazioni dei diritti umani lungo la catena dei fornitori.
Il lato oscuro di Microsoft
Oltre ad Apple alcune aziende, come Dell e Hp, hanno iniziato a indagare sui propri fornitori e adottato politiche più rigorose per garantire il rispetto dei lavoratori, molte grandi società invece non hanno mostrato alcun progresso. Tra queste Microsoft che non ha messo a disposizione dei propri clienti informazioni sui suoi fornitori, continuando ad agire in maniera poco limpida.
L’insostenibilità delle auto elettriche
Secondo il rapporto di Amnesty i produttori di veicoli elettrici sono ancor meno trasparenti circa il proprio approvvigionamento di cobalto. Renault e Daimler non hanno soddisfatto neanche i requisiti minimi sulla trasparenza, mentre tra le aziende esaminate Bmw è risultata la migliore ma non ha ancora pubblicato i nomi delle aziende che fondono e raffinano il cobalto da cui si rifornisce. “Il cobalto è un componente fondamentale nello sviluppo della cosiddetta tecnologia verde – ha affermato Joshua Rosenzweig, consulente di Amnesty International su Economia e diritti umani – è più importante che mai che le aziende che le producono si comportino in modo trasparente”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.