
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.
Una piccola grande rivoluzione nell’industria dei metalli. E una grande collaborazione tra due dei giganti dell’alluminio e il mondo hitech. In questi giorni è infatti stata annunciata una joint venture tra Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium per lanciare il marchio Elysis, che svilupperà su scala industriale un processo che minimizzi le emissioni di carbonio durante la fusione dell’alluminio.Un investimento di 188 milioni di dollari, al quale ha partecipato anche Apple, per continuare nella strada già segnata di riduzione dell’impatto ambientale dei propri prodotti hitech.
Un annuncio che arriva dopo decenni di ricerca e sviluppo e che promette di rivoluzionare l’industria e un processo che utilizzava la stessa tecnologia da 130 anni a questa parte. L’idea è partita dalla stessa Apple, dopo che tre dei suoi ingegneri iniziarono a cercare un metodo migliore e meno impattante per la produzione industriale di alluminio.
È dal 1886 che l’alluminio segue lo stesso sistema di produzione industriale. Da quando il fondatore stesso di Alcoa, Charles Hall, ne mise a punto il metodo che prevedeva di impiegare elettricità per avviare la reazione dell’allumina e di un materiale a base di carbonio. Il processo durante la reazione rilascia però grandi quantità di emissioni.
Alcoa negli anni ha lavorato per sostituire il carbonio con un altro materiale conduttivo e grazie all’interesse dei tre ingegneri di Apple, che ne han compreso il potenziale impatto a livello ambientale, la ricerca e lo sviluppo della nuova tecnica è avanzato rapidamente: Apple ha infatti collaborato con entrambe le aziende che operano nell’alluminio e con i governi del Canada e del Quebec, per investire insieme un ammontare complessivo di 144 milioni di dollari americani nelle future attività.
“Questa scoperta è stata studiata a lungo dall’industria dell’alluminio, e questo annuncio è il culmine del lavoro di molti dipendenti Alcoa”, ha detto in una nota Roy Harvey, presidente e amministratore delegato della multinazionale. “La nostra storia di innovazione continua mentre trasformiamo la produzione dell’alluminio in sostenibile per migliorare l’impronta di carbonio di una vasta gamma di prodotti, dalle auto all’elettronica di consumo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Dalla carne coltivata al latte sintetico, sono centinaia le startup israeliane attive nella ricerca e nello sviluppo di nuovi alimenti e di nuovi modi per produrre cibo più efficiente e sostenibile.
È ormai la normalità trovare grandi schermi nelle automobili di oggi, ma dietro a questa idea di innovazione si nascondono potenziali rischi.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Sono state settimane di progresso nell’ambito delle intelligenze artificiali. I nuovi progetti sono molti e non solo da parte dei giganti del settore.
Siccità, alluvioni, inquinamento. La crisi climatica sta cambiando il nostro rapporto con l’acqua, sempre meno accessibile. Ecco 8 soluzioni innovative.
Living Carbon ha creato alberi di pioppo più grandi al fine di assorbire maggiore anidride carbonica dall’atmosfera rispetto agli arbusti normali.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
Fino al 24 marzo sono aperte le iscrizioni a Fineco Impact, la challenge che premia i progetti sostenibili che coinvolgono territori e comunità locali.