
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium hanno annunciato di voler commercializzare una tecnologia capace di eliminare le emissioni dirette di gas serra derivanti dal processo di fusione tradizionale.
Una piccola grande rivoluzione nell’industria dei metalli. E una grande collaborazione tra due dei giganti dell’alluminio e il mondo hitech. In questi giorni è infatti stata annunciata una joint venture tra Alcoa Corporation e Rio Tinto Aluminium per lanciare il marchio Elysis, che svilupperà su scala industriale un processo che minimizzi le emissioni di carbonio durante la fusione dell’alluminio.Un investimento di 188 milioni di dollari, al quale ha partecipato anche Apple, per continuare nella strada già segnata di riduzione dell’impatto ambientale dei propri prodotti hitech.
Un annuncio che arriva dopo decenni di ricerca e sviluppo e che promette di rivoluzionare l’industria e un processo che utilizzava la stessa tecnologia da 130 anni a questa parte. L’idea è partita dalla stessa Apple, dopo che tre dei suoi ingegneri iniziarono a cercare un metodo migliore e meno impattante per la produzione industriale di alluminio.
È dal 1886 che l’alluminio segue lo stesso sistema di produzione industriale. Da quando il fondatore stesso di Alcoa, Charles Hall, ne mise a punto il metodo che prevedeva di impiegare elettricità per avviare la reazione dell’allumina e di un materiale a base di carbonio. Il processo durante la reazione rilascia però grandi quantità di emissioni.
Alcoa negli anni ha lavorato per sostituire il carbonio con un altro materiale conduttivo e grazie all’interesse dei tre ingegneri di Apple, che ne han compreso il potenziale impatto a livello ambientale, la ricerca e lo sviluppo della nuova tecnica è avanzato rapidamente: Apple ha infatti collaborato con entrambe le aziende che operano nell’alluminio e con i governi del Canada e del Quebec, per investire insieme un ammontare complessivo di 144 milioni di dollari americani nelle future attività.
“Questa scoperta è stata studiata a lungo dall’industria dell’alluminio, e questo annuncio è il culmine del lavoro di molti dipendenti Alcoa”, ha detto in una nota Roy Harvey, presidente e amministratore delegato della multinazionale. “La nostra storia di innovazione continua mentre trasformiamo la produzione dell’alluminio in sostenibile per migliorare l’impronta di carbonio di una vasta gamma di prodotti, dalle auto all’elettronica di consumo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.