
La vita degli abitanti di Varanasi scorre sul Gange
Il fiume è una visione. Lento e impercettibile si accosta alla città, legandosi ad essa. La vita dei quattro milioni di abitanti di Varanasi scorre sul Gange, tra tradizioni e turismo.
Il fiume è una visione. Lento e impercettibile si accosta alla città, legandosi ad essa. La vita dei quattro milioni di abitanti di Varanasi scorre sul Gange, tra tradizioni e turismo.
Earl Patrick Forlales, 23enne di Manila, ha vinto la competizione Cities for our future con il progetto Cubo, soluzioni abitative modulari a basso costo ed ecocompatibili per le famiglie meno abbienti della sua città.
La storia di un villaggio di minatori e di come potrebbe trasformarsi in un esempio di riconversione sostenibile. Parliamo di Jyrgalan, in Kirghizistan.
Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.
Pioggia torrenziale, venti forti, strade trasformate in fiumi, negozi e case allagati, scuole e uffici chiusi. Il Qatar, paese desertico abituato a pochi millimetri di acqua all’anno, a ottobre è stato sconvolto da piogge senza precedenti.
L’affamato, il migrante, il rifugiato sono spesso la stessa persona. È quanto rivela l’Indice globale della Fame 2018. Daniela Bernacchi di Cesvi spiega il legame tra fame e migrazioni.
Un grande evento sportivo si è tenuto a settembre in Kirghizistan. Un’occasione per riscoprire tradizioni e culture nomadi: sono i World nomad games.
Terra vasta e poco conosciuta, la Mongolia ha mille volti tutti da scoprire: natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni antichissime. Un paese dall’insolita bellezza da visitare per chi vuole vivere un’esperienza unica.
La contemplazione della bellezza della semplicità, la forza della natura che risorge a dispetto di ogni inverno, la riflessione sulla caducità, l’esaltazione della gioia primaverile. Possono essere molti e diversi i significati dell’hanami – la contemplazione della fioritura dei ciliegi – tutti legati dalla sensazione della rinascita. Un’interessante lezione della natura, di cui il Giappone può insegnare a gioire a tutto
Una coltivazione sostenibile dell’albero della gomma è possibile. L’Indonesia ci prova, sfruttando un nuovo strumento finanziario detto sustainability bond.