
Il 19 marzo torna la Giornata mondiale di azione per il clima
Ora che il futuro è incerto, i giovani attivisti di Fridays for future tornano nelle piazze – anche virtualmente – per il futuro del Pianeta.
Ora che il futuro è incerto, i giovani attivisti di Fridays for future tornano nelle piazze – anche virtualmente – per il futuro del Pianeta.
I cambiamenti climatici minacciano l’esistenza del ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande delle Alpi. Solo noi possiamo riscrivere il suo destino.
Arrestata per aver mostrato sostegno agli agricoltori. È l’allarmante vicenda che ha come protagonista una 22enne indiana, attivista di Fridays for future.
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Il gasdotto in costruzione a Brooklyn, negli Stati Uniti, avrà un forte impatto ambientale ed economico sulle comunità più vulnerabili.
Nel libro Note per salvare il pianeta, Matteo Ceschi racconta il rapporto tra canzone e ambiente, dal 1947 ai giorni nostri.
Paul Sein Twa è tra i vincitori dell’edizione 2020 del Goldman environmental prize. Ha passato la vita a difendere la cultura karen e la sua speciale sinergia con la natura in Myanmar.
Le scelte di oggi cambieranno la mobilità sostenibile per i giovani di domani. Ne parliamo con Lorenzo Tecleme, attivista di Fridays for future.
Gianfranco Mascia, ecologista e scrittore, ha intervistato alcuni membri di Fridays for future Italia, raccogliendo le loro voci nel libro Come osate.