
Una storia di ispirazione e attivismo. L’incontro tra Jane Fonda e Greta Thunberg
Nella puntata di domenica 18 ottobre di Che tempo che fa, due celebri attiviste si sono incontrate per la prima volta: Jane Fonda e Greta Thunberg.
Nella puntata di domenica 18 ottobre di Che tempo che fa, due celebri attiviste si sono incontrate per la prima volta: Jane Fonda e Greta Thunberg.
La pandemia non ha fermato l’intraprendenza dei giovani, che continuano a portare avanti i loro progetti per il clima. Un esempio è la rete Global shapers.
Tutti gli aggiornamenti in diretta sullo sciopero del 25 settembre per la Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica.
In vista della Cop 26 del 2021, continuano gli incontri online dei giovani attivisti. Il quarto dibattito di #Youth4ClimateLive ha luogo il 25 settembre.
Raoni Metuktire, capo degli indigeni brasiliani Kayapó, è stato nominato per il premio Nobel per la Pace. Dopo 40 anni, la lotta per l’Amazzonia continua.
L’evento si propone di celebrare la figura carismatica e profetica di Alex Langer, padre del movimento ecologista in Italia.
Adán Vez Lira, che si opponeva a un impattante progetto minerario, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nello stato di Veracruz.
Greta Thunberg e gli attivisti di Fridays for future hanno deciso di scioperare online per rispettare le nuove normative sul coronavirus che vietano i grandi assembramenti di persone. Nascono così i digital strike.
L’impegno per il pianeta diventa azione concreta e manifesto rock per Piero Pelù. Lo dimostrano il suo Clean Beach Tour e il suo ultimo disco, in cui il rocker “duetta” persino con Greta Thunberg.
Una nuova generazione sta creando una consapevolezza nuova, attenta, informata. E Thomas Lesage, 16 anni, ne dimostra tutta la forza.