
Compri un’auto e salvi una foresta
Cosa c’entra un’autofficina con l’Anno Internazionale delle Foreste? Sesto Autoveicoli aderisce al progetto LifeGate Impatto Zero per compensare le emissioni di CO2 prodotte dai primi 2500 km di ogni auto venduta.
Cosa c’entra un’autofficina con l’Anno Internazionale delle Foreste? Sesto Autoveicoli aderisce al progetto LifeGate Impatto Zero per compensare le emissioni di CO2 prodotte dai primi 2500 km di ogni auto venduta.
Ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal settore dei trasporti del 60% entro il 2050. È l’obiettivo della strategia adottata dalla Commissione europea. Le motivazioni principali sono, ancora una volta, limitare la dipendenza dell’Unione dal petrolio oltre che contrastare in modo drastico i cambiamenti climatici. Per raggiungere questi risultati ambiziosi, la Commissione si è posta
Aria di novità a Ginevra per Ferrari. All’81esimo salone internazionale dell’auto, oltre alla prima Ferrari a forma di utilitaria – la FF – viene presentata la 458 Italia, una novità con livrea gialla e attitudini verdi, con le emissioni di CO2 più basse della categoria. Con l’adozione del “pacchetto” Hele (High Emotions Low Emissions) le
Quest’anno le tecnologie di trazione alternative sono, anche geograficamente, al centro dell’esposizione di Ginevra. “Il salone è sempre più attento all’innovazione, in particolare alla riduzione dell’impatto ambientale – dichiara a Corriere.it Luc Argand, presidente del Salon International de l’Auto et accessoires dal 2005 – tanto che il padiglione verde non è solo più ricco, ma
Ha firmato il progetto e il design della Tesla Roadster, la supercar 100% elettrica che nel 2006, anno di presentazione dei primi prototipi, ha occupato la copertina del Time Magazine come la “migliore invenzione del 2006”. L’intervista esclusiva di LifeGate.
Apre a Milano il primo store italiano della Tesla, la casa automobilistica americana produttrice della prima supercar elettrica: la Tesla Roadster Sport. Lo showroom, il diciasettesimo nel mondo, servirà tutti i clienti Tesla in Italia e tutti i potenziali clienti interessati a provarla. Dal baricentro basso, come richiede una sportiva che si rispetti, ha il cambio automatico.
Otto veicoli elettrici in giro per la città per migliorare la mobilità pubblica, ma anche quella privata. È quanto succede a Varese grazie al nuovo servizio di car sharing totalmente elettrico inaugurato sabato dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e dal sindaco di Varese Attilio Fontana. Il servizio si chiama “e-vai”
La Nissan Leaf è stata eletta “Auto dell’anno 2011”. Dov’è la notizia? Per chi non lo sapesse, la Leaf è una vettura senza motore benzina o Diesel. Bensì elettrico. Per la prima volta, i 57 giornalisti provenienti da 23 paesi europei hanno quindi scelto un’auto a zero emissioni lanciando un importante segnale di rottura con il passato.
Una sfilata di veicoli elettrici ha tracciato la scritta “CO2” per le vie di Milano. Grazie alla tecnologia GPS, le auto, gli scooter e le bici, hanno percorso un tracciato che grazie alle indicazioni da satellite, ha permesso di disegnare la monumentale scritta sulla mappa della città. Un esempio di street art nuovo che parla
Brammo presenta a Milano le ultime novità: Craig Bramscher, CEO dell’azienda, ce ne svela le caratteristiche. Brammo è qui a Milano, all’Eicma 2010 per presentare quali novità? L’Enertia e l’Enertia Plus, ovvero la nuova versione, capace di percorrere 128 km con batterie a piena carica, che corrisponde praticamente al doppio della percorrenza che aveva il