
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Entro il 2050 le auto più inquinanti come quelle a benzina o diesel non potranno più circolare in città .
Ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal settore dei trasporti del
60% entro il 2050. È l’obiettivo della strategia adottata
dalla Commissione europea. Le motivazioni principali sono,
ancora una volta, limitare la dipendenza dell’Unione dal petrolio
oltre che contrastare in modo drastico i cambiamenti climatici.
Per raggiungere questi risultati ambiziosi, la Commissione si
è posta alcuni punti considerati essenziali: trasferire
almeno il 50 per cento dei viaggi di medio raggio (massimo 300 km)
dal trasporto su gomma a quello su rotaia; utilizzare carburanti
sostenibili nel settore marittimo e aeronautico per una percentuale
non inferiore al 40 per cento; escludere le auto ad alimentazione
tradizionale (come benzina e diesel) dalle
città entro il 2050.
Proprio quest’ultimo punto è quello che ha suscitato la
curiosità maggiore per l’importanza ambientale ma anche
politica. Lo stesso commissario europeo per i Trasporti,
Siim
Kallas, ha descritto il piano come “radicale e con
obiettivi molto ambiziosi”. Cambiare le abitudini con cui un intero
continente è abituato a spostarsi, infatti, non è
affatto semplice né economico. Sempre secondo Kallas
l’investimento necessario sarebbe pari 1500 miliardi di euro e
avrà bisogno del sacrifico di tutti.
Ma prepararsi per ciò che sembra inevitabile, ovvero
una transizione dai combustibili fossi (in esaurimento)
all’utilizzo di fonti alternative, ha bisogno proprio di questo
tipo di approccio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo chiave nello sviluppo dell’auto autonoma. Per questo Jaguar Land Rover sta creando nuove opportunità professionali in Italia.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Nel 2021 erano il 9%. Anche se a rilento, la vendita di auto elettriche continua a crescere ed entro il 2035 saranno le uniche a poter essere vendute.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.