
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Una sfilata di veicoli elettrici ha tracciato la scritta “CO2” per le vie di Milano. Grazie alla tecnologia GPS, le auto, gli scooter e le bici, hanno percorso un tracciato che grazie alle indicazioni da satellite, ha permesso di disegnare la monumentale scritta sulla mappa della città. Un esempio di street art nuovo che parla
Una sfilata di veicoli elettrici ha tracciato la scritta “CO2” per
le vie di Milano. Grazie alla tecnologia GPS, le auto, gli scooter
e le bici, hanno percorso un tracciato che grazie alle indicazioni
da satellite, ha permesso di disegnare la monumentale scritta sulla
mappa della città.
Un esempio di street art nuovo che parla di cambiamento climatico
ma lo fa in modo curioso e stimolante, ideato dall’artista danese
Jacob Fuglsang Mikkelsen in collaborazione con l’Istituto di
Cultura danese.
“È una forma diversa di parlare del cambiamento climatico,
in modo che non risulti noioso – spiega Jacob – le persone quando
sentono parlare del cambiamento climatico si chiedono cosa possono
fare, e i trasporti sono una via, perché ognuno di noi, ogni
giorno, usa qualche mezzo per muoversi”.
Dopo aver toccato città come Copenhagen, Roskilde, Riga e
Vilnius, la “CO2 Green Drive” è approdata anche in Italia,
grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Ragnarock
ed è pronta a salpare oltreoceano per arrivare negli Stati
Uniti, in Sud America e in Asia.
Molti i veicoli alimentati da motori elettrici che hanno
partecipato alla parata: scooter e bici, auto ad idrogeno ed
elettriche, rappresentate in prima fila dalla
Tesla Roadster, sportiva d’eccellenza, capace
di toccare la velocità di 200 km/h e dalla mitica
DeLorean di Ritorno al Futuro, che dopo il
viaggio organizzato da Wired.it verso Roma,
è tornata a Milano per iniziare la rivoluzione elettrica.
Tra il traffico di un sabato novembrino, in città giravano i
silenziosi mezzi di domani.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.