
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Cosa c’entra un’autofficina con l’Anno Internazionale delle Foreste? Sesto Autoveicoli aderisce al progetto LifeGate Impatto Zero per compensare le emissioni di CO2 prodotte dai primi 2500 km di ogni auto venduta.
Da oggi si possono proteggere le foreste del Costa Rica, polmoni
verdi di primaria importanza per il pianeta, acquistando un’auto in
concessionaria. Accade a Sesto San Giovanni, dove ha sede la
concessionaria Sesto
Autoveicoli, storica e affermata realtà che
tratta marchi d’eccellenza quali Audi e Volkswagen.
Grazie all’adesione al progetto LifeGate Impatto Zero®, Sesto
Autoveicoli garantirà per ogni veicolo consegnato a clienti
privati nel 2011, la compensazione delle emissioni di CO2 generate
dai primi 2.500 km percorsi attraverso il contributo alla
riforestazione di un’area in Costa Rica.
Insomma sarà possibile entrare nello showroom, che con i
suoi 33.000 metri quadrati di esposizione, grandi vetrate e molto
luminoso accoglie ogni cliente, scegliere la propria Audi o
Volkswagen ed entrare a pieno titolo a far parte del primo progetto
in Italia di compensazione delle emissioni climalteranti.
Sesto
Autoveicoli offre inoltre un’ampia scelta di veicoli
usati e a km 0, oltre al servizio di autonoleggio: Euromobil
propone tutta la gamma dei prodotti Audi, Volkswagen e Veicoli
Commerciali, per un giorno, una settimana, o più. Tutte le
auto e i furgoni proposti da Euromobil sono assicurati e assistiti
dal Servizio Mobilità, in grado di garantire assistenza 24
ore al giorno per 365 giorni.
Ma il rapporto con il cliente non si esaurisce con la vendita
dell’auto: la concessionaria segue il cliente per tutta la vita
dell’automobile offrendo il servizio auto sostitutiva, il servizio
elettrauto e pneumatici, oltre al servizio carrozzeria e centro
revisioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.