
Strage di elefanti di foresta in Gabon, la popolazione è diminuita dell’80%
In dieci anni, tra il 2004 e il 2014, in Gabon i bracconieri hanno ucciso oltre 25mila elefanti, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie.
In dieci anni, tra il 2004 e il 2014, in Gabon i bracconieri hanno ucciso oltre 25mila elefanti, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della specie.
Entro la fine del 2017 in Cina sarà vietata la vendita e la trasformazione di avorio per contrastare il bracconaggio di elefanti.
Un tribunale keniota ha condannato Feisal Ali Mohamed, responsabile della morte di almeno 120 elefanti.
Negli Stati Uniti la vendita di quasi tutti gli oggetti contenenti avorio da elefante africano sarà proibita da una nuova legge che si spera ponga fine al commercio illegale.
Il club dei giganti si riunisce in Kenya per contrastare il bracconaggio e il traffico d’avorio che mette a rischio la sopravvivenza degli elefanti africani.
Nel Parco nazionale di Garamba tre ranger sono rimasti uccisi in uno scontro a fuoco con i bracconieri. La Repubblica Democratica del Congo si conferma uno dei paesi più pericolosi per gli animali e per le persone che si occupano di conservazione.
Si è svolto il 30 marzo il primo “ivory crush” pubblico italiano, per lanciare un segnale forte contro il commercio di avorio.
Arnold Schwarzenegger ha aderito alla campagna anti-bracconaggio “96 elephants” della Wildlife Conservation Society.
Continua la strage di elefanti, sale a 62 il numero di pachidermi uccisi a ottobre nel parco nazionale di Hwange.
Il fotografo James Morgan ha viaggiato in Africa e Asia per documentare per conto del Wwf la lotta contro il bracconaggio, rivelando gli effetti devastanti che questo ha su animali e persone.