
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Si è svolto il 30 marzo il primo “ivory crush” pubblico italiano, per lanciare un segnale forte contro il commercio di avorio.
Centinaia di zanne di elefante, statuette e monili, rigorosamente d’avorio, sono stati letteralmente ridotti in polvere da una macchina schiacciasassi lo scorso 30 marzo a Roma, davanti al Circo Massimo, nel corso del primo “ivory crush” italiano.
Con questo termine si indica la distruzione pubblica dell’avorio confiscato, l’iniziativa, già adottata da numerosi paesi tra cui Mozambico, Stati Uniti, Cina, Francia e Belgio, è soprattutto simbolica, a testimoniare l’impegno dei governi contro il bracconaggio e il commercio di avorio e per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica.
Per alimentare questo sanguinoso mercato vengono uccisi ogni anno oltre 35mila elefanti africani, in alcuni paesi il bracconaggio è lievemente diminuito ma anche il tasso della natività tra gli elefanti è in calo, e il numero di esemplari uccisi supera quello dei nascituri mettendo a serio rischio la sopravvivenza degli elefanti in Africa. L’Italia si è quindi apertamente schierata dalla parte degli elefanti, opponendosi al commercio dell’avorio sia illegale che legale.
“Vieteremo anche il commercio legale di avorio in Italia e in Europa – ha affermato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, presente all’iniziativa. – Credo sia un dovere morale dell’Europa che commercializza un terzo dell’avorio a livello mondiale prendere una posizione forte contro il massacro di questi animali. Oggi lo facciamo in maniera dimostrativa distruggendo l’avorio sequestrato, lo faremo in maniera ancora più dura applicando la direttiva europea, il piano di azione contro la commercializzazione illegale di avorio”.
La distruzione pubblica avvenuta a Roma, oltre mezza tonnellata di avorio confiscato è stata sbriciolata, è stata organizzata dal ministero per l’Ambiente e dalla ong Elephant Action League, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con l’ufficio italiano Cites e con il Corpo Forestale dello stato.
Oltre che nuocere agli elefanti il commercio di avorio contribuisce a finanziare attività terroristiche, prevalentemente in Africa, un motivo in più per contrastare con tutti i mezzi questo mercato illegale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.