
Barche a idrogeno, in Italia debutta il battello per la navigazione sostenibile
Si chiama Biim, acronimo di Battello ibrido innovativo modulare, la prima barca a idrogeno prodotta nei cantieri navali del Tigullio in Liguria.
Si chiama Biim, acronimo di Battello ibrido innovativo modulare, la prima barca a idrogeno prodotta nei cantieri navali del Tigullio in Liguria.
Navigare producendo energia dall’acqua di mare, dal sole e dal vento. La traversata atlantica sull’Energy Observe, il catamarano laboratorio alimentato a idrogeno.
Giovedì 14 novembre, il catamarano La Vagabonde darà un passaggio a Greta Thunberg permettendole di partecipare alla Cop 25 a Madrid.
La prima barca svedese 100 per cento elettrica mette insieme tecnologia e qualità artigianale per viaggiare in mare senza rinunciare né alla velocità né al silenzio. X shore ha la sostenibilità come sua missione.
La barca prodotta da giovani talenti italiani è pronta per competere nelle gare di Formula-E del mare.
A Milano non c’è il mare, ma il legame con la sua cultura è forte e radicato. Ne parliamo con Marco Scavone, presidente del gruppo milanese dell’Anmi.
Natura suggestiva, fauna unica, testimonianze storico artistiche di grande rilievo rendono Camargue e Provenza tra le mete in Francia più apprezzate dai turisti di tutto il mondo. Un tour tra le sue eccellenze, da percorrere lentamente, magari in bici e barca.
Piace definirsi un avventuriero, Alex Bellini, classe 1978. E di avventure estreme ne ha certamente vissute, non ultima l’attraversata del Pacifico in barca a remi, in solitaria.
Björn Larsson, autore svedese si racconta in esclusiva ai nostri microfoni. Ecco le sue ispirazionei.
Come un moderno Phileas Fogg uscito da uno dei romanzi di Jules Verne, Raphael Domjan si appresta a vincere la sua di scommessa: fare il giro del mondo con una barca solare.