News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Long Form
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Long Form
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • beni archeologici

beni archeologici

Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Il Metropolitan museum di New York restituisce all’Italia 21 opere

Grazie alle indagini della procura newyorchese, il Met ha restituito reperti vari e una testa della dea Atena. 19 milioni di euro il valore totale.

Arte e cultura
Egitto, perché ci affascina la storia della Città d’oro di 3.000 anni fa

Egitto, perché ci affascina la storia della Città d’oro di 3.000 anni fa

L’annuncio lo scorso 8 aprile: trovata la Città d’oro perduta nei pressi di Luxor. Ma perché è così importante? Lo abbiamo chiesto agli archeologi Marta Berogno e Generoso Urciuoli.

Arte e cultura
Perché e quando visitare il Mausoleo di Augusto, riaperto a Roma dopo 14 anni

Perché e quando visitare il Mausoleo di Augusto, riaperto a Roma dopo 14 anni

Dopo quattordici anni di restauri conservativi, riapre il Mausoleo di Augusto nella Capitale. Visite gratuite per i residenti fino a dicembre 2021.

Arte e cultura
Perché non possiamo smettere di parlare dei calchi in gesso di Pompei

Perché non possiamo smettere di parlare dei calchi in gesso di Pompei

I calchi in gesso degli abitanti di Pompei non sono una novità, però ci fanno capire meglio il passato. Ecco perché sono importanti.

Arte e cultura
A causa di una diga, la città turca di Hasankeyf sarà sommersa con la sua storia millenaria

A causa di una diga, la città turca di Hasankeyf sarà sommersa con la sua storia millenaria

Il governo turco ha deciso di costruire un’enorme diga sul fiume Tigri, che in questi mesi inonderà completamente una città abitata da 12mila anni.

Arte e cultura
In Ticino per un salto nel tempo

In Ticino per un salto nel tempo

Destinazione il Parco archeologico di Tremona con i resti di un antico villaggio da scoprire con video e occhiali 3D per un vero viaggio nel Medioevo.

Cammini e itinerari
sponsorizzato da Svizzera Turismo
Ugo Picarelli. “L’archeologia è la chiave per il dialogo tra le culture e per la riscoperta sostenibile del territorio”

Ugo Picarelli. “L’archeologia è la chiave per il dialogo tra le culture e per la riscoperta sostenibile del territorio”

L’archeologia, che sempre di più ha la sostenibilità nel suo DNA, è un ponte per il dialogo interculturale. Ne è convinto Ugo Picarelli, direttore della Borsa mediterranea del turismo archeologico. L’intervista

Turismo
Faragola, cosa sappiamo della villa romana distrutta dalle fiamme

Faragola, cosa sappiamo della villa romana distrutta dalle fiamme

La villa romana di Faragola, nota per i suoi mosaici tardo antichi ed esempio di valorizzazione del territorio foggiano, è stata data alle fiamme. Ecco quello che sappiamo

Arte e cultura
Il Colosseo torna a brillare: completato il restauro firmato dalla Tod’s

Il Colosseo torna a brillare: completato il restauro firmato dalla Tod’s

Inaugurato l’Anfiteatro Flavio dopo i lavori, costati 25 milioni e durati tre anni e mezzo. Della Valle: il privato si occupi di altri monumenti italiani

Italia
Sebastiano Tusa. Ecco dove l’archeologia in Sicilia soffre per il petrolio

Sebastiano Tusa. Ecco dove l’archeologia in Sicilia soffre per il petrolio

Tra i luoghi danneggiati dalle attività legate al petrolio ci sono anche alcuni siti archeologici della Sicilia, dove il turismo è a rischio. Parola di Sebastiano Tusa, archeologo e soprintendente del Mare.

Turismo
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001