
Da conflitto a coesistenza, la relazione complicata tra umani e fauna selvatica
Dobbiamo ritrovare l’armonia tra noi e la fauna selvatica: è necessario per garantire la nostra salute, quella degli animali e del Pianeta.
Dobbiamo ritrovare l’armonia tra noi e la fauna selvatica: è necessario per garantire la nostra salute, quella degli animali e del Pianeta.
La piantagione nicaraguense di El Cacao è un territorio dove prosperano centinaia di specie vegetali e animali e dove si compensano le emissioni della produzione di cioccolato.
Un tratto di costa sarda sarà preservato e protetto, grazie alla onlus Worldrise. È solo la prima delle aree di conservazione marina locale che sorgeranno.
Le spugne come depuratori degli habitat marini. La loro sempre più difficile reperibilità si traduce in danni irreversibili per l’ambiente.
Il dugongo non avrebbe più i numeri per continuare la specie in Cina. Una notizie che deve mettere in guardia le altre nazioni che lo ospitano.
L’allevamento delle galline ornamentali permette di preservare la biodiversità della specie avicola e conoscere i pennuti come compagni di vita.
Mentre si scoprono nuove specie, altre che si credevano estinte ricompaiono. Spesso, la natura sa riservarci delle belle sorprese: vediamo le ultime.
Di pipistrelli si è parlato con la pandemia di Covid-19. Ma la fama – decisamente ambigua – è nota da secoli, anche se pochi ne conoscono il ruolo in natura.
Grazie al progetto Wilder blean, il bisonte europeo è tornato in Gran Bretagna dopo migliaia di anni. L’obiettivo è il ripristino dell’ecosistema.
In Mozambico, grazie alle prime 19 reintroduzioni, sono tornati i rinoceronti dopo quarant’anni. Tuttavia, il bracconaggio in Africa continua.