
La Norvegia fa saltare in aria una diga per agevolare le migrazioni dei pesci
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
È stato il primo a parlare di biodiversità. Il suo lavoro si è concentrato sulla foresta amazzonica e sulla conservazione delle specie. È morto a 80 anni.
Un ambizioso progetto di rewilding è stato approvato con lo scopo di ripristinare la natura in una vasta area delle Highlands scozzesi.
L’umanità vive grazie agli alberi. Tra i loro numerosi benefici per il Pianeta, c’è anche la bonifica degli ambienti inquinati e, quindi, l’aumento della biodiversità.
Con il concorso “Vinci e Aiuta”, Monini ha assegnato il primo dei tre premi sociali in palio, dando al vincitore la possibilità di donare 5mila euro a un apicoltore per un progetto di salvaguardia delle api.
Diversi studi dimostrano come gli anelli annuali degli alberi rivelino informazioni preziose riguardo alla storia degli eventi inquinanti di un luogo.
Giunto alla settima edizione, il concorso punta a celebrare le mangrovie e l’importanza dell’ecosistema che queste creano nelle aree costiere.
Un pappagallo kea senza parte del becco ha imparato a usare degli oggetti per la cura del piumaggio, fondamentale per gli uccelli, adattandosi.