
Proteggere il bosco con la tecnologia: al via un nuovo sistema di monitoraggio degli incendi in tre oasi Wwf
Inwit e Wwf Italia unite per salvare il bosco dagli incendi: le nuove tecnologie renderanno più tempestivi gli interventi nelle oasi Wwf.
Inwit e Wwf Italia unite per salvare il bosco dagli incendi: le nuove tecnologie renderanno più tempestivi gli interventi nelle oasi Wwf.
Il concetto di nature positive prevede di incrementare la biodiversità attraverso la protezione degli ecosistemi e il ripristino di quelli degradati.
L’accordo sulla biodiversità raggiunto al termine della Cop15 di Montréal, in Canada, presenta avanzamenti ma anche elementi di delusione.
La biodiversità marina è quella più minacciata dalle attività umane. Lo svela il recente aggiornamento della Lista rossa di Iucn a Montreal.
Inizia la Cop15 sulla biodiversità: cerchiamo di capire cos’è e perché è considerata l’ultima possibilità dei governi per proteggere la natura.
La Fondazione Compagnia di San Paolo si rinnova. Al centro c’è una visione olistica composta da tre pilastri: persone, cultura, pianeta. L’intervista al segretario generale Alberto Anfossi.
Corridoi ecologici e infrastrutture di passaggio della fauna selvatica. La California punta a tutelare la biodiversità e a ridurre gli incidenti stradali.
La vulnerabilità delle foreste in Italia è in aumento, cosa fare per monitorare il fenomeno e intervenire per migliorare la resistenza e la resilienza.
Dall’ultimo report di BirdLife International è emerso che una specie su otto di uccelli è a rischio di estinzione, ma non è ancora tutto perduto.
Indica l’abbondanza relativa delle popolazioni monitorate e non il numero di specie scomparse, dandoci una fotografia sulla salute di un ecosistema.