
Come l’Unione europea vuole riportare la natura nelle nostre vite
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
Al via Italy is calling: un ciclo di incontri online per riflettere sulla nostra relazione con il Pianeta che ci ospita
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
Dall’inizio dell’anno, nella più grande foresta pluviale della Terra, sono stati deforestati oltre 1.200 chilometri quadrati.
Il sistema di valutazione delle minacce alla fauna dell’Australia, secondo i conservazionisti, è inadeguato a prevenire l’estinzione delle specie in pericolo.
Con Save the Farm, la nuova iniziativa targata Biorfarm e LifeGate, le imprese possono generare un impatto positivo sull’ambiente e sui piccoli coltivatori rurali semplicemente adottando un proprio frutteto.
Il Whitley fund for nature ha annunciato gli ambientalisti premiati per i propri sforzi per proteggere la fauna selvatica in pericolo.
Dopo nove mesi di vagabondaggio, l’orso, accusato di essere responsabile della maggior parte delle predazioni ai danni del bestiame in Trentino, è stato intrappolato.
Lo scorso 19 aprile, nel più grande parco nazionale polacco, è scoppiato un violento incendio che ha già distrutto oltre 6mila ettari di territorio.
Nel dipartimento della Senna marittima una trappola fotografica ha documentato la presenza di un animale che sembrerebbe essere un lupo grigio.