
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare scienziati, organizzazioni, governi e aziende a preservare la biodiversità e le risorse naturali.
Dopo l’ambizioso obiettivo di diventare carbon negative entro il 2030, Microsoft ha recentemente annunciato un’ulteriore iniziativa che fa parte dei suoi sforzi per la sostenibilità. L’azienda informatica statunitense ha presentato il Microsoft Planetary computer, una piattaforma che, grazie all’intelligenza artificiale e ai servizi cloud di Microsoft, mira a tutelare la biodiversità e gli ecosistemi del pianeta.
La natura ci offre una serie di servizi ecosistemici vitali per la sopravvivenza della nostra specie: ci fornisce acqua, cibo, aria pulita, medicine, energia. Ciononostante la distruzione degli ecosistemi procede senza sosta e, a causa del nostro impatto, stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa della storia del pianeta e siamo sull’orlo di un collasso ecologico. L’iniziativa di Microsoft, che si inserisce nell’ambito del programma internazionale di Microsoft, Ai for Earth, nato per affrontare le sfide ambientali globali con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, mira proprio a contrastare lo sfacelo ambientale e a preservare la natura per le generazioni future.
Leggi anche: L’ambiziosa sfida di Microsoft: diventerà carbon negative
La nuova piattaforma di Microsoft mira innanzitutto a creare un vasto database, aggregando dati provenienti da tutto il mondo, le cui informazioni saranno messe a disposizione dei ricercatori. In pratica, Microsoft fornirà a scienziati, innovatori e decisori politici la tecnologia e gli strumenti per gestire al meglio le risorse naturali della Terra.
Leggi anche: L’intelligenza artificiale non è mai stata così reale e adesso è nostra alleata nella lotta ai cambiamenti climatici
“Microsoft Ai for Earth combina strumenti software intuitivi con intelligenza artificiale basata su cloud per consentire alle organizzazioni e agli individui che lavorano per far progredire la sostenibilità in tutto il mondo – si legge sul portale di Microsoft -. Insieme, stiamo risolvendo alcune delle sfide ambientali più difficili di oggi”.
Data is the key to knowing ??? and ???? to help Earth and protect its biodiversity. ?
That’s why we’re committing to build a Planetary Computer that converts data into action. ➡️ https://t.co/HZDvnDikK9
— Microsoft On the Issues (@MSFTIssues) April 16, 2020
La piattaforma consentirà dunque un maggiore e più dettagliato accesso ai dati ambientali, raccolti da persone e macchine, necessari per monitorare e proteggere i sistemi naturali. Tramite immagini satellitari permetterà, ad esempio, di approfondire la conoscenza delle foreste, la densità di alberi che le caratterizza e il loro stato di salute, informazioni necessarie per pianificare azioni di tutela e di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Leggi anche: Brasile, la citizen science aiuterà le comunità a difendersi dalle alluvioni
Il Planetary computer fornirà inoltre dati satellitari, misurazioni locali di corsi d’acqua e falde acquifere e algoritmi predittivi che consentiranno ad amministratori, agricoltori e urbanisti di fare previsioni più accurate sulla disponibilità di acqua e sui rischi di alluvione.
Leggi anche: Microsoft pensa a data center sottomarini e alimentati a energia rinnovabile
Per quanto riguarda la conservazione della biodiversità, faciliterà l’accesso degli scienziati a importanti dati sullo stato di salute e sulla distribuzione della fauna selvatica, permettendo di prevedere con maggior precisione le fluttuazioni delle popolazioni, i modelli migratori e l’incidenza di determinate minacce, tra cui i cambiamenti climatici. Conferirà anche maggiore importanza alla citizen science, le immagini raccolte dai cittadini saranno infatti identificate grazie all’Ia e contribuiranno alla ricerca scientifica. Permetterà, tramite l’elaborazione di immagini riprese da telecamere remote, di contrastare bracconaggio e pesca illegale, monitorando ad esempio i movimenti dei pescherecci.
Microsoft ha inoltre spiegato che l’intelligenza artificiale potrà contribuire a incrementare la resa delle colture, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’agricoltura. Le nuove tecnologie consentiranno di ridurre il consumo idrico e di suolo e di coltivare cibo anche in luoghi non convenzionali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.