
Brasile, minatori assassinano leader Waiãpi e invadono il villaggio
Cresce in Amazzonia la tensione tra i nativi e i cercatori d’oro, mentre il presidente Bolsonaro annuncia l’intenzione di aprire alcune riserve indigene all’esplorazione mineraria.
Cresce in Amazzonia la tensione tra i nativi e i cercatori d’oro, mentre il presidente Bolsonaro annuncia l’intenzione di aprire alcune riserve indigene all’esplorazione mineraria.
Sono stati annunciati i vincitori del concorso Audubon photography awards, dedicato alla fauna avicola americana.
In seguito all’accordo di pace tra il governo e i guerriglieri delle Farc la deforestazione è cresciuta, ora, per la prima volta da allora, ha iniziato a diminuire.
Il concorso “Orto fai da te” premia le migliori esperienze di orti urbani, domestici o condivisi, in Lombardia, orti che raccontano che il cambiamento è possibile. Candidature aperte fino all’8 settembre.
In India gli elefanti stanno modificando le proprie abitudini per adattarsi alla crescente presenza umana.
Una femmina di volpe artica ha compiuto un’incredibile migrazione intercontinentale, percorrendo oltre 3.500 chilometri, sfruttando il ghiaccio marino.
È stato rinvenuto in Calabria, nel comune di Brancaleone, il primo nido italiano di Caretta caretta della stagione.
Torna il premio Terre de Femmes promosso da Fondazione Yves Rocher che sostiene esperte, professioniste e appassionate che con il loro lavoro sono impegnate quotidianamente per l’ambiente. Ecco come candidarsi.
Un dato non atteso. Certamente preoccupante. E che va a sottolineare ancora una volta che l’Antropocene sarà ricordato come l’epoca in cui la biodiversità entrò in crisi. La conferma, dopo lo studio pubblicato ormai qualche mese fa dall’Ipbes, arriva da una delle più corpose ricerche mai realizzate e pubblicata su Nature Ecology & Evolution lo
Sembrano state disegnate e selezionate apposta per proteggere le spiagge dall’erosione, dalle mareggiate e dall’impatto antropico. Sono alcune tra le piante che crescono nel sistema dunale tra Cavallino, Eraclea e Caorle, nel litorale veneto, ma che si possono trovare in tutto l’habitat dunale del Mediterraneo. E oggi fanno parte di un importante progetto di recupero