Si tratta del pesce tilapia dal mento nero. Il governo tailandese ha stimato una spesa di oltre 265 milioni di euro per contrastarne la diffusione.
Più tutela per la fauna selvatica, cosa si è deciso alla Cop 18 della Cites
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.
Si è conclusa la diciottesima Conferenza delle parti (Cop 18) della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (Cites), svoltasi a Ginevra, in Svizzera, dal 17 al 28 agosto. La Cites regola il commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione e, diversamente da altre convenzioni, può punire i paesi che infrangono i divieti escludendoli dai mercati redditizi. Alla Cop 18 si è parlato di giraffe, rane di vetro, lontre, squali, antilopi saiga e perfino mammut, con un solo obiettivo: arrestare l’allarmante emorragia di fauna selvatica in corso in tutto il pianeta.
#CITES conference strengthens int’l trade regime for #wildlife https://t.co/m0qEtqRQHq via @XHNews #CITESCoP18 #CoP18 #WorldWildlifeConference pic.twitter.com/l4BewBA9Ez
— CITES CoP18 (@CITESCoP18) 29 agosto 2019
Un patrimonio da salvare
È infatti in atto quella che è stata definita la sesta estinzione di massa della storia della Terra e il tasso di estinzione di vertebrati dell’ultimo secolo, secondo uno studio pubblicato nel 2015, è fino a cento volte più elevato del normale. Dal 1970 ad oggi abbiamo ridotto di circa il 60 per cento le popolazioni di vertebrati e le piante si stanno estinguendo ad una velocità addirittura doppia degli animali. Questa straordinaria perdita di biodiversità, che potrebbe portare all’estinzione di almeno metà delle specie entro la fine del secolo, è causata dalle attività umane, come deforestazione, bracconaggio, pesca eccessiva e commercio di fauna selvatica.
Leggi anche
- La natura avrà bisogno di circa 5 milioni di anni per rimediare alle estinzioni che stiamo causando
- Il futuro degli animali selvatici minacciati dal commercio illegale
- Il 22 maggio celebriamo la biodiversità, indispensabile per cibo e salute
Perdita di biodiversità: un problema per tutti
La scomparsa di animali e piante, oltre a rendere il mondo orfano della loro peculiare bellezza, forgiatasi nel corso di milioni di anni grazie al meccanismo selettivo dell’evoluzione, mette a rischio la nostra stessa sopravvivenza. La biodiversità ci fornisce infatti servizi essenziali, come cibo, acqua e aria pulita. I rappresentanti dei 183 paesi partecipanti hanno tentato di trovare accordi per proteggere tanto i grandi e iconici animali in pericolo, come elefanti e rinoceronti, quanto creature meno note, ma dall’elevato valore ambientale, come le oloturie. “La Cites è un potente strumento per garantire la sostenibilità e rispondere alla rapida perdita di biodiversità, prevenendo e invertendo il declino delle popolazioni selvatiche – ha affermato Ivonne Higuero, segretario generale della Cites. – Poiché è basata sulla scienza, la Cites svolge un ruolo essenziale nel promuovere gli sforzi internazionali per conservare e utilizzare in modo sostenibile il nostro capitale naturale”. Ecco alcune delle principali decisioni prese nel corso della Cop 18.
No al commercio di elefanti
È stata approvata una delle proposte più dibattute dell’intero congresso, quella che limita il commercio di elefanti africani (Loxodonta africana) catturati in natura e destinati a zoo e circhi. La proposta prevede che questi animali possano essere spostati solo in paesi africani dove vivono o vivevano elefanti, per motivi di conservazione in situ. È prevista un’eccezione: lo spostamento può essere consentito in un paese extra-africano a patto che venga dimostrato che l’operazione rappresenti un reale vantaggio in termini di conservazione. “È una grande vittoria per il benessere degli animali che sia stato vietato il rapimento dei piccoli elefanti dalle loro famiglie per essere destinati agli zoo”, ha commentato Frank Pope, ceo della ong Save the elephants. Gli elefanti sono creature dalla complessa socialità e stringono legami familiari che durano una vita. È stato inoltre confermato l’attuale divieto del commercio d’avorio.
Leggi anche
- Le piante si stanno estinguendo ad una velocità doppia degli animali. Già perse 571 specie
- Dal 1970 abbiamo sterminato il 60% dei vertebrati
- Metà delle specie rischia l’estinzione in 35 regioni della Terra
- Da oggi l’avorio è vietato in Cina. Il più grande passo della storia per salvare gli elefanti
Sì alla caccia dei rinoceronti neri, no al commercio di rinoceronte bianco
Per quanto riguarda i rinoceronti, alla Cop 18 si è parlato di rinoceronti neri (Diceros bicornis) e di rinoceronti bianchi meridionali (Ceratotherium simum simum). Per quanto riguarda i primi si è deciso di accettare la proposta del Sudafrica, osteggiata da alcune nazioni africane, di aumentare la quota annuale di esportazione di trofei di caccia, passando dall’attuale quota di cinque ad un massimo di dieci animali. Potranno però essere abbattuti solo i maschi adulti. Il Sudafrica ha sostenuto che i soldi raccolti dalla vendita delle licenze di caccia al trofeo aiutano a sostenere la conservazione. Questa specie, decimata in passato dal bracconaggio, è oggi in ripresa ma non ancora fuori pericolo. È stata invece, fortunatamente, respinta la proposta di Eswatini e Namibia di allentare le restrizioni relative al commercio di corna, trofei di caccia o esemplari vivi di rinoceronte bianco meridionale. La specie, ritenuta estinta alla fine del 1800, è oggi classificata come “quasi minacciata” dalla Lista Rossa della Iucn.
#CITESCoP18: at the Plenary session this afternoon Costa Rica’s request to reopen the debate on the proposal to include glass frogs in #CITES Appendix II was accepted by a vote. The plenary then voted against the proposal following the debate https://t.co/EtXgm0xSF7 #CoP18 pic.twitter.com/wjk9r0oSy3
— CITES (@CITES) 27 agosto 2019
Più tutele per anfibi e rettili
Anfibi e rettili, a causa del crescente commercio di animali esotici, sono sempre più in pericolo e la sopravvivenza di numerose specie è a rischio. Per questo si è deciso di intensificare la protezione di molte di esse, come ad esempio il geco Tokay (Gekko gecko), inserito nell’Appendice II, che ne regolamenta il commercio, e la tartaruga stellata indiana (Geochelone elegans), inserita nell’Appendice I, che ne vieta totalmente il commercio internazionale. È stato definitivamente vietato anche il commercio di una rara specie di geco dell’isola di Union, nelle Antille, il Gonatodes daudini. Questo piccolo rettile è stato classificato solo nel 2005, ma da allora è stato vittima di un intenso bracconaggio. Tra le venti proposte relative alla protezione di queste due classi animali, non è stata però approvata quella di Costa Rica, El Salvador e Honduras, che chiedeva di incrementare la tutela delle oltre cento specie esistenti di rana di vetro (Centrolenidae), molto popolari tra i collezionisti, minacciate da bracconaggio e perdita di habitat.
Come salvare le specie arboree (ma non ostacolare il transito di chitarre)
Non solo animali, alla Cop 18 si è discusso anche di specie vegetali messe a rischio dal commercio internazionale, come il cedro di Mulanje (Widdringtonia whytei). Tutte le specie di cedro dell’America Latina, il cui legname ha un elevato valore commerciale, sono state elencate nell’Appendice II. Per quanto riguarda il palissandro, legname pregiato appartenente al genere Dalbergia, è stata modificata la normativa, per garantire che piccoli oggetti finiti, come chitarre e violini e oggetti artigianali che pesano meno di 10 chili, possano essere trasportati oltre i confini senza la necessità di autorizzazioni Cites.
Music to your ears: #CITESCoP18 moves towards strengthened regulations for tropical trees, as well as cautious exemptions for #rosewood musical instruments https://t.co/K7vuehojxQ #CoP18 pic.twitter.com/EmLpe1cXKg — CITES (@CITES) 30 agosto 2019
Cosa c’entrano i mammut?
Tra le proposte più singolari, almeno in apparenza, della Cop 18 c’è quella di Israele, che ha chiesto di inserire il mammut lanoso (Mammuthus primigenius) negli allegati Cites. La proposta è stata tuttavia ritirata considerate le scarse probabilità venisse accolta, viceversa sarebbe stato il primo caso di un animale estinto trattato come una specie in via di estinzione. Ma quel è il senso di questa proposta? L’obiettivo era quello di rafforzare la protezione degli elefanti minacciati dal commercio illegale di avorio, poiché l’avorio di mammut lavorato è quasi indistinguibile da quello degli elefanti. Il commercio di avorio di mammut è aumentato negli ultimi anni a causa dello scioglimento del permafrost siberiano che ne ha facilitato il ritrovamento. Israele ha infine deciso di mutare la sua proposta, chiedendo che venga effettuato uno studio sul commercio di avorio di mammut e il suo contributo al commercio illegale di avorio di elefanti.
Leggi anche
- Il 40% degli insetti è a rischio, e il pianeta trema
- Singapore, triste record di scaglie di pangolino sequestrate: oltre 28 tonnellate
- Non solo estinzione, la rivoluzione della rinaturalizzazione
Festeggia la lontra asiatica
Un tempo la lontra dalle piccole unghie orientale (Aonyx cinerea), la più piccola specie di lontra al mondo, era molto diffusa nel Sudest asiatico. Negli ultimi trent’anni però la perdita di habitat e il bracconaggio per il commercio di esemplari vivi ne hanno causato un drastico declino, riducendo le popolazioni di oltre il 30 per cento. Per cercare di evitarne la scomparsa la specie è stata spostata dall’Allegato II all’Allegato I, vietandone così la vendita.
With 18 new #shark species added to its Appendix II, #CITES is going full steam ahead to ensure #SustainableUse of marine resources. But the hard work of implementation only begins following the listing https://t.co/ItDWTtKwpu #CITESCoP18 #CoP18 #GlobalGoals #SDG14 pic.twitter.com/4R6MnQRSdm
— CITES (@CITES) 29 agosto 2019
Nuove protezioni per gli squali mako
Entrambe le specie di squalo mako (Isurus oxyrinchus) sono state elencate nell’Appendice II, ottenendo così nuove protezioni dal commercio. Potranno essere infatti venduti solo a patto che si dimostri che la pesca non ne minacci la conservazione. Questi grandi pesci vengono cacciati in abbondanza per la carne e le pinne e i conservazionisti ritengono che questa era l’ultima possibilità per impedirne il collasso delle popolazioni.
Sos giraffe
Le popolazioni di giraffe hanno subito un drammatico declino negli ultimi tre decenni: il loro numero è crollato del 40 per cento, passando dai 151.702-163.452 individui del 1985, ai 97.562 nel 2015. Per impedire la definitiva scomparsa del mammifero più alto del pianeta, cacciato per la pelle, carne, ossa e coda, le giraffe sono state inserite nell’Allegato II. L’obiettivo è limitare le esportazioni e regolamentarne ulteriormente la caccia. “Questa è una notizia meravigliosa per le giraffe”, ha detto Tanya Sanerib, direttore legale internazionale del Center for biological diversity.
Una task force per i grandi felini
I rappresentanti degli stati partecipanti hanno inoltre deciso di istituire la Task force Big cat Cites, con l’obiettivo di migliorare la conservazione di tigri, leoni, ghepardi, giaguari e leopardi, combattendone il commercio illegale e promuovendo la collaborazione internazionale. È stato infine riconosciuto il ruolo essenziale che le comunità indigene svolgono nella conservazione della fauna selvatica e nella gestione sostenibile delle risorse naturali. “L’umanità deve rispondere alla crescente crisi di estinzione modificando il modo in cui gestiamo piante e animali selvatici – ha dichiarato Ivonne Higuero. – Un commercio ben gestito contribuisce anche al benessere umano, ai mezzi di sussistenza e al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile”. La Cop 19 si terrà nel 2022 in Costa Rica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il passero cavalletta è stato salvato dall’estinzione prelevando le ultime coppie riproduttive per allevarle in cattività e reintrodurle poi di nuovo in natura.
Entusiasmo tra i botanici britannici per il ritrovamento di un’orchidea fantasma: in passato era stata addirittura dichiarata estinta.
Il Coesistenza festival è un luogo per parlare del rapporto tra uomo e fauna selvatica, una relazione complessa ma imprescindibile.
Per incoraggiare la citizen science, gli scienziati hanno pubblicato una lista delle specie di uccelli di cui mancano testimonianze recenti.
60 uova di coccodrillo siamese si sono schiuse in Cambogia, la più grande popolazione nata in questo secolo dopo anni di sforzi per la conservazione.
L’incontaminato vallone delle Cime Bianche, in Valle d’Aosta, è una Zona di protezione speciale ma è minacciata da un collegamento funiviario. C’è chi si batte per la sua salvaguardia.
Si tratta di un primo risultato positivo del progetto di reintroduzione in Calabria del cervo italico, che ora è solo presente in Emilia-Romagna.
Grazie a un incredibile progetto sarà ripristinata la foresta pluviale temperata in Galles, riportando la natura del passato celtico.