
La storia del kakapo, dal baratro al sovraffollamento
Dopo più di un secolo, gli sforzi nella conservazione hanno dato i loro frutti: il kakapo è tornato a popolare in gran numero la Nuova Zelanda.
Dopo più di un secolo, gli sforzi nella conservazione hanno dato i loro frutti: il kakapo è tornato a popolare in gran numero la Nuova Zelanda.
L’organizzazione Iucn ha aggiornato la Lista rossa delle specie a rischio. Su 14.898 specie di pesci d’acqua dolce, 3.086 rischiano di scomparire.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.
Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.
Il progetto di Inwit e Legambiente mira a monitorare l’inquinamento dell’aria e a tutelare la biodiversità. Cosa è emerso dai primi dati pubblicati.
I fringuelli di Darwin sono una delle specie endemiche delle isole Galapagos. A causa però di una mosca, introdotta erroneamente dall’uomo, sono a rischio estinzione.
Il governo della Dominica istituisce la prima area protetta dedicata ai capodogli: si estenderà su circa 800 chilometri quadrati nel mar dei Caraibi.
Sian Ka’an in lingua maya significa “porta del cielo”. La più grande area umida del Messico, scrigno di biodiversità, è un delle prime tappe del progetto Diritto a Resistere.
La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.
La sentenza del Consiglio di Stato sul lago di Vico obbliga la regione Lazio ad attivarsi in difesa del bacino idrico inquinato dalla coltivazione intensiva di nocciole.