
Peperoni in agrodolce con mollica di pane, la ricetta salentina
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo. È quella dei peperoni ripieni di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
Piatto ricco e saporito, la pasta integrale al forno abbina il sapore delle ultime delizie dell’orto estivo al gusto deciso dei capperi e del formaggio gratinato. Da provare!
Il gusto agrodolce fresco e stimolante rende la ricetta della caponata di melanzane e mele un ricco antipasto o un contorno potente.
Usare un’emulsione di olio capperi e zenzero per condire questa insalata quinoa con asparagi e piselli.
La crema di tofu con pomodori secchi e capperi è ottima da spalmare sul pane per merenda o come aperitivo.
Una ricetta facilissima, quella della pasta all’isolana, da personalizzare a piacere con olive, origano, menta o basilico. Un piatto gustoso che valorizza le proprietà dei peperoni.
Variante vegetariana e vegana alternativa al classico vitello tonnato, il seitan tonnato è facile da preparare e davvero molto gustoso!
Tra i sassi, nei prati e negli incolti crescono gli aromi mediterranei: piccole piante ingorde di luce e di aria che rilasciano nei piatti sapori e virtù,
Una ricetta da portare in tavola i capperi. Gusto pieno della cucina mediterranea.