
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo. È quella dei peperoni ripieni di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
Lo spunto per i nostri peperoni ripieni è la tradizione culinaria siciliana, che in questo caso arricchisce anche le tavole di tanti vegetariani golosi.
2 peperoni rossi e gialli
100 g circa di pane raffermo
100 g circa di pomodori a grappolo
20 g circa di caciocavallo
20 g di capperi sotto sale
qualche oliva denocciolata
1 spicchio d’aglio
basilico e timo fresco
1 manciata di pangrattato
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Preriscaldare il forno a 180°C e mettere in ammollo il pane in una ciotola con acqua. Nel frattempo, lavare la verdura e asciugarla. Eliminare i semi dai pomodori e tagliarli a cubetti. In una padella rosolare lo spicchio d’aglio pelato con 2 cucchiai di olio evo, gli aromi e metà dei capperi sciacquati e tritati. Dopo 2 minuti, aggiungere i pomodori, lasciarli insaporire qualche minuto, quindi, toglierli dal fuoco e lasciarli intiepidire. Scolare e strizzare il pane, metterlo in una ciotola, poi unire i pomodori intiepiditi (senza lo spicchio d’aglio), i capperi rimasti, le olive e il formaggio tritato grossolanamente. Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Tagliare la calotta di ciascun peperone, lasciando il picciolo, ed eliminare i semi, poi sciacquarli e scolarli. Riempire ciascun peperone con il composto ottenuto, irrorare con dell’olio evo, cospargere con pangrattato e coprire con la rispettiva calotta. Infornare i peperoni per circa 30 minuti, dopodiché togliere la calotta e lasciar dorare i peperoni per altri 10 minuti. Sfornare, lasciare intiepidire e servire. Potrete gustare i peperoni ripieni anche il giorno successivo, a temperatura ambiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Estate, la stagione dei pomodori. Approfitta della loro generosità con questa ricetta semplice e dal delizioso sentore mediterraneo.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?