
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
In Salento li chiamano “piparussi muddhricati”, noi li abbiamo interpretati, lasciando la purezza di ingredienti semplici e saporitissimi, proprio come prevede la tradizione culinaria.
1 peperone rosso
1 peperone giallo
1 spicchio d’aglio
mezzo bicchiere di aceto di mele
2-3 cucchiai di pangrattato integrale
1 mazzetto di prezzemolo fresco
1 manciata di capperi dissalati
mezzo cucchiaino di zucchero di canna integrale
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Iniziare la preparazione dei peperoni in agrodolce con mollica di pane tagliando a striscioline i peperoni rosso e giallo dopo averli lavati e mondati da semi e picciolo (eliminare anche i filamenti bianchi interni, poi sciacquarli). In una casseruola rosolare lo spicchio d’aglio pelato con 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva. Appena dorato, eliminarlo e aggiungere le striscioline di peperoni. Rosolarle a fuoco piuttosto vivace finché saranno dorate e salarle leggermente.
Nel frattempo, tritare grossolanamente i capperi dissalati sotto l’acqua fredda, quindi, aggiungerli ai peperoni e amalgamare con cura. Sfumare il tutto con l’aceto e appena evaporato e cospargere lo zucchero; unire poi quasi tutto il pangrattato (tenerne un poco da parte da aggiungere a fine cottura). Girare bene la verdura per distribuire in modo omogeneo il pangrattato e lasciar dorare. Portare a cottura i peperoni che dovranno essere morbidi e un poco dorati anch’essi. Spolverare i peperoni agrodolci con il prezzemolo tritato e con il pangrattato tenuto da parte, quindi toglierli dal fuoco e servirli. Gustare i peperoni agrodolci anche freddi o a temperatura ambiente, accompagnati a piacere con mozzarella o altri formaggi freschi. E se ne avanzano, sono ottimi per condire la pasta!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.