
Il monopattino della casa svedese Voi Technology sfrutta l’Internet delle cose per aumentare la sicurezza, la sostenibilità e le connessioni con le città.
In due anni risparmiate 19 tonnellate di CO2. Il servizio continua post Covid con nuove soluzioni di noleggio e la sanificazione quotidiana delle auto.
Quasi 3.600 iscritti, 15mila noleggi effettuati, 500mila chilometri percorsi (di cui il 47 per cento a zero emissioni), 19 tonnellate di CO2 risparmiate: sono i numeri di “Yukõ with Toyota”, ovvero il car sharing ibrido della casa automobilistica giapponese, raccolti a due anni dall’introduzione del servizio a Venezia.
Si tratta del primo servizio di car sharing ibrido in Italia: la flotta di Yukõ utilizza la tecnologia Full Hybrid Electric di Toyota contribuendo a ridurre in modo drastico le emissioni di inquinanti in città. “A due anni dal lancio possiamo affermare che “Yukõ with Toyota” è un successo a Venezia”, ha dichiarato Vincent Van Acker, Customer First and Innovation Director Toyota Motor Italia, “grazie anche alla collaborazione di interlocutori istituzionali molto sensibili e impegnati nella realizzazione di una mobilità sostenibile”. “Sfruttando tecnologie all’avanguardia e investendo in maniera decisa sull’innovazione”, ha detto il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, “siamo stati in grado di rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente. L’impegno con il gruppo giapponese continua anche su altri ambiti: Venezia, grazie proprio alla collaborazione di Toyota e di Eni sta progettando il primo distributore ad idrogeno. Un investimento che guarda direttamente alla mobilità del futuro”.
Nel corso del 2020 “Yukõ with Toyota” sarà rinominato in Kinto Share, con una nuova impostazione grafica delle vetture, del sito dedicato e della segnaletica verticale ed orizzontale a Venezia e Mestre. Inoltre, verrà introdotta nella flotta di car sharing la nuova Yaris Hybrid che sarà lanciata sul mercato a settembre. Con sistema ibrido di quarta generazione, la nuova vettura garantisce i massimi livelli di efficienza e sistemi di sicurezza attiva e passiva ulteriormente migliorati (per esempio, con l’aggiunta di un airbag centrale, posizionato tra gli occupanti anteriori).
Lo scorso giugno è stata introdotta nel servizio di car sharing una nuova tariffa mensile per rispondere, nella fase post Covid, alle limitazioni sofferte dal trasporto pubblico collettivo. Rispetto a una soluzione di acquisto o noleggio a lungo termine il servizio garantisce l’utilizzo esclusivo dell’auto per il periodo di noleggio, un processo di prenotazione, pagamento e presa in carico dell’auto totalmente digitalizzato e flessibilità di rinnovo mensile. In aggiunta, tutti i veicoli della flotta, a partire dallo scorso marzo, vengono sanificati su base quotidiana dal fleet team di Toyota (l’ultima sanificazione avvenuta viene certificata da un cartellino a bordo dell’auto). Per garantire la massima serenità degli utenti di “Yukõ with Toyota” vengono concessi inoltre 20 minuti gratuiti ad ogni noleggio, per dare anche la possibilità di igienizzare i veicoli in autonomia (oltre alla sanificazione già effettuata da Toyota).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il monopattino della casa svedese Voi Technology sfrutta l’Internet delle cose per aumentare la sicurezza, la sostenibilità e le connessioni con le città.
Da questa mattina è possibile richiedere il bonus mobilità per l’aquisto di biciclette e monopattini: ecco tutto quello che serve per ottenerlo.
La Conferenza nazionale sulla sharing mobility ha messo a confronto Bird, Lime e Dott, tre fra i principali operatori di monopattini elettrici condivisi
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Un fenomeno che sta cambiando la mobilità in tutto il mondo, la sharing mobility permette di spostarsi utilizzando i numerosi servizi in condivisione. Basta scegliere tra auto, bici, scooter, o taxi.