
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Milano, Volvo lancia a Portanuova ElectriCity, il carsharing elettrico riservato ai residenti. Già aperta al pubblico la nuova stazione di ricarica high power.
Il progetto di carsharing elettrico di prossimità, che partirà il prossimo aprile, si inserisce in un contesto di progressiva elettrificazione dello smart district di Portanuova. Quartiere nato dalla riqualificazione urbanistica di tre aree confinanti, a nord-est di Milano (il quartiere Garibaldi, l’Isola e le Varesine), oggi, grazie a simboli come il Bosco verticale e la Biblioteca degli alberi è diventato il polo economico e abitativo di riferimento per la città, un esempio di eccellenza per innovazione e per l’attenzione a uno sviluppo urbanistico integrato. Naturale lo sviluppo anche di modelli di mobilità innovativi, di prossimità, o di comunità. Va in questo senso ElectriCity, l’iniziativa di carsharing elettrico dedicato ai residenti lanciato da Volvo in accordo con enti e imprese partner.
Si tratta di un servizio di mobilità elettrica dedicato a privati e aziende. In pratica, da aprile, i residenti di Portanuova potranno sfruttare una flotta di quindici Volvo C40 elettriche, con la possibilità di affittarla per un tempo che va da un’ora fino a tre giorni. In pratica un servizio di carsharing di prossimità a tariffe agevolate. “Il duplice obiettivo – si legge nella nota diffusa alla stampa in occasione del lancio dell’iniziativa – è quello di rispondere alle esigenze di mobilità di un pubblico sensibile alle tematiche della sostenibilità e di conseguenza fornire uno strumento efficace che consenta di contenere e auspicabilmente ridurre le emissioni di CO2 del distretto”.
Fra le app di quartiere già disponibili a Portanuova se ne aggiungerà una specifica dedicata al servizio di carsharing, che avrà anche nel vicino spazio Volvo Studio anche il centro di coordinamento dedicato agli utilizzatori del servizio. Un servizio che si inserisce “nella strategia legata all’elettrificazione del marchio finalizzata all’abbattimento delle emissioni – ha spiegato Michele Crisci, presidente Volvo Car Italia – a testimonianza dell’impegno per una sostenibilità globale”.
Non che sia l’unica nella zona. Ma la prima stazione di ricarica inaugurata da Volvo a Portanuova porta con sé alcuni elementi innovativi. Aperta sia agli utilizzatori del servizio di carsharing ElectriCity, sia a tutti gli utenti della mobilità elettrica, si tratta di una colonnina che, oltre a consentire una ricarica molto veloce (la potenza è di 150 kW), oltre ad essere alimentata da fonti rinnovabili (in particolare da idroelettrico), è dotata di una comoda pensilina che oltre a proteggere dagli agenti atmosferici è arricchita da un tetto realizzato sul principio dei giardini pensili.
In occasione dell’inaugurazione della stazione di ricarica milanese, Volvo ha annunciato l’imminente lancio del progetto Recharge highways che prevede nei prossimi mesi l’installazione di colonnine di ricarica elettrica in prossimità delle uscite delle principali autostrade e in altri punti strategici del territorio italiano, grazie alla collaborazione della rete di concessionari. Le prime aperture già entro la fine dell’anno.
L’iniziativa di Milano Portanuova non è che l’ultima delle iniziative che il marchio Volvo lancia coerentemente con l’impegno del brand sulla sostenibilità. Dopo aver aderito al progetto PasticLess per la riduzione della plastica nei mari, Volvo ha annunciato l’obiettivo di produrre solo auto elettriche entro il 2030, per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040. Inoltre, tutti gli stabilimenti europei del marchio sono alimentati con energia da fonti rinnovabili.
L’elettrica C40 Recharge protagonista del servizio di carsharing milanese è il primo modello Volvo disponibile esclusivamente in versione elettrica. Dotata di due motori elettrici alimentati da una batteria da 78 kWh, il costruttore dichiara circa 420 chilometri di autonomia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.