
L’ambiziosa sfida di Microsoft: diventerà carbon negative
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
Parma potrebbe diventare la prima città italiana a fregiarsi del titolo di capitale verde d’Europa. La città emiliana è candidata per il 2022.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
Una ricerca inglese ha calcolato l’impatto ambientale della musica consumata, o meglio ascoltata, su vinile, cd, ma soprattutto in streaming.
Il comune di Parigi ha approvato un Piano di lungo termine che consentirà di rendere nullo l’impatto ambientale della metropoli entro il 2050.
L’intera linea di prodotti certificata lungo tutta la filiera. La storica azienda di Cremona riduce emissioni e certifica il proprio impegno ambientale.
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Un importante progetto, promosso dal Ministero dell’Ambiente, misurerà l’impronta ecologica della filiera del formaggio. L’azienda Latteria Montello ha aderito all’iniziativa.
Presentato Stay for the planet, un nuovo modello di sviluppo dedicato al settore turistico, finalizzato a migliorare la qualità ambientale degli alberghi.
Google l’ha fatto, finalmente. Ha deciso di svelare per la prima volta la propria impronta ecologica globale. Durante una conferenza ha chiamato a raccolta giornalisti provenienti da tutto il mondo.