
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Il treno Italo corre veloce sul binario della sostenibilità, Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è infatti la prima azienda di trasporti in Italia a concludere il progetto relativo alle emissioni prodotte avviato dal Ministero dell’Ambiente per la misura della carbon footprint del settore del trasporto ferroviario di viaggiatori sulle linee ad alta velocità/capacità.
Italo è stato premiato in virtù non solo delle emissioni generate durante l’esemplificativa tratta Roma – Torino, ma anche per la trazione elettrica e le attività collaterali come la ristorazione, le pulizie e il trattamento dei rifiuti. Tra i punti di forza si segnalano il sistema di trazione distribuita, il peso limitato, i materiali di costruzione riciclabili al 98 per cento e il numero ridotto di carrelli. Ma non solo, l’impegno di Ntv verso la mobilità sostenibile è anche certificato da iniziative sostenibili come la raccolta differenziata a bordo treno e la sottoscrizione di accordi con le società di trasporto pubblico locale, di car sharing e di bike sharing.
I viaggiatori iscritti al programma fedeltà ItaloPiù possono accedere alle biciclette messe a disposizione dal servizio di bike sharing [TO]Bike con una riduzione dell’abbonamento annuale. D’altra parte gli abbonati [TO]Bike possono utilizzare un voucher con le offerte Base ed Economy per viaggiare con Italo.
«Il rispetto dell’ambiente, il minore impatto sull’inquinamento acustico e la capacità di produrre risparmio energetico sono scolpite nel Dna di Italo che nasce sin dalla progettazione come treno “verde” – ha dichiarato il presidente di Ntv Antonello Perricone. – Il riconoscimento del Ministero premia l’impegno sul fronte della mobilità sostenibile che non è mai venuto meno e sul quale Ntv non solo crede fermamente, ma punta moltissimo per le sue strategie di sviluppo».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.