
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Il treno Italo corre veloce sul binario della sostenibilità, Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori) è infatti la prima azienda di trasporti in Italia a concludere il progetto relativo alle emissioni prodotte avviato dal Ministero dell’Ambiente per la misura della carbon footprint del settore del trasporto ferroviario di viaggiatori sulle linee ad alta velocità/capacità.
Italo è stato premiato in virtù non solo delle emissioni generate durante l’esemplificativa tratta Roma – Torino, ma anche per la trazione elettrica e le attività collaterali come la ristorazione, le pulizie e il trattamento dei rifiuti. Tra i punti di forza si segnalano il sistema di trazione distribuita, il peso limitato, i materiali di costruzione riciclabili al 98 per cento e il numero ridotto di carrelli. Ma non solo, l’impegno di Ntv verso la mobilità sostenibile è anche certificato da iniziative sostenibili come la raccolta differenziata a bordo treno e la sottoscrizione di accordi con le società di trasporto pubblico locale, di car sharing e di bike sharing.
I viaggiatori iscritti al programma fedeltà ItaloPiù possono accedere alle biciclette messe a disposizione dal servizio di bike sharing [TO]Bike con una riduzione dell’abbonamento annuale. D’altra parte gli abbonati [TO]Bike possono utilizzare un voucher con le offerte Base ed Economy per viaggiare con Italo.
«Il rispetto dell’ambiente, il minore impatto sull’inquinamento acustico e la capacità di produrre risparmio energetico sono scolpite nel Dna di Italo che nasce sin dalla progettazione come treno “verde” – ha dichiarato il presidente di Ntv Antonello Perricone. – Il riconoscimento del Ministero premia l’impegno sul fronte della mobilità sostenibile che non è mai venuto meno e sul quale Ntv non solo crede fermamente, ma punta moltissimo per le sue strategie di sviluppo».
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.