Perché la domotica migliora la vita in casa. E rispetta l’ambiente

Perché la domotica migliora la vita in casa. E rispetta l’ambiente

Con la domotica la casa diventa intelligente, per offrirci più comodità e meno consumi. Con i nostri oggetti che “parlano” fra di loro: serrature che aprono porte al tocco di un dito, elettrodomestici che sanno cosa fare nell’arco della giornata, termostati allineati ai nostri ritmi lavorativi. Tutto sorvegliato, gestito e comandato dal telefono.

sponsorizzato da Osservatorio Sulla Casa
Garden house, la casa che cambia a seconda delle stagioni

Garden house, la casa che cambia a seconda delle stagioni

Una casa dinamica capace di adattarsi in base al passare delle stagioni. Questa l’idea dietro il progetto realizzato nel 2016 da Caspar Schols, designer olandese che ha realizzato ad Eindhoven la Garden house, una casa prefabbricata dalle pareti scorrevoli in legno e vetro. Più di una semplice casa per il giardino Il progetto nasce da un desiderio della madre

Feltro, la storia e le caratteristiche sostenibili di un materiale eclettico del design

Feltro, la storia e le caratteristiche sostenibili di un materiale eclettico del design

Quando si parla di feltro l’icona design di riferimento è la poltrona Feltri, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Ottanta e prodotta dall’azienda Cassina. Una sorta di trono in feltro, utilizzato come struttura portante grazie a una speciale tecnica di produzione brevettata, che richiama alla memoria immagini arcaiche e l’idea di un abitare primitivo. Perché