
Canapa per uso alimentare, proprietà e come si utilizza in cucina
La canapa si utilizza anche in cucina consumandone i semi, veri e propri integratori naturali da cui si ricava anche una farina priva di glutine e un olio.
La canapa si utilizza anche in cucina consumandone i semi, veri e propri integratori naturali da cui si ricava anche una farina priva di glutine e un olio.
Un team di scienziati ha scoperto che con la farina di canapa e le foglie di tè verde si ottengono dei cracker gustosi, sani e adatti anche ai celiaci.
I cereali antichi coltivati con metodi sostenibili e le panetterie tradizionali stanno tornando di moda. Sarà questa la soluzione al dilagare delle allergie al glutine?
Lo storico birrificio scozzese Wellpark Brewery di Glasgow ha lanciato sul mercato italiano una versione in serie limitata della propria birra senza glutine, i cui proventi aiuteranno la ricerca del Centro per la prevenzione della malattia celiaca.
In agricoltura, i cicli naturali di coltivazione sono cambiati: per non incorrere in problemi di intolleranza al glutine, meglio variare l’uso dei cereali, bilanciando quelli che contengono glutine e quelli che ne sono privi.
La cucina etiope utilizza un cereale privo di glutine e ricco di nutrienti: il teff. L’Etiopia ne vieta le esportazioni per soddisfare la domanda interna, ma ora le coltivazioni si stanno diffondendo in Europa.
Csqa ha presentato tre innovative certificazioni alimentari volontarie per prodotti senza glutine, vegetariani e carne senza antibiotici,
Sindrome da malassorbimento intestinale caratterizzato da un’anomala struttura dell’intestino tenue dovuta la proteina del glutine contenuta principalmente nel frumento, nell’orzo e in altri cereali.
Provocata dalla intolleranza dell’organismo verso il glutine contenuto nei cereali come frumento, farro, orzo, segale e avena, questa malattia non impedisce affatto i piaceri della tavola.
Un’alternativa al latte vaccino è il latte vegetale, e le varietà sono infinita…