
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Un team di scienziati ha scoperto che con la farina di canapa e le foglie di tè verde si ottengono dei cracker gustosi, sani e adatti anche ai celiaci.
Il mercato degli alimenti senza glutine è in crescita nel mondo e con esso la necessità di sostituire le proteine del grano con quelle di cereali alternativi, senza perdere preziose fibre e minerali. Contemporaneamente anche l’uso di sottoprodotti dell’industria di trasformazione alimentare come fonte di antiossidanti, fibre e proteine è in aumento: in questo modo non solo si riciclano “scarti” che diversamente andrebbero gettati via, ma si ottengono ingredienti utili per il benessere dell’organismo.
I cracker messi a punto dagli scienziati dell’alimentazione dell’Università di Novi Sad in Serbia e Guelph Food Centre Research in Canada vanno proprio in questa direzione: i ricercatori, infatti, hanno scoperto che utilizzando la farina di canapa, un sottoprodotto dell’estrazione a freddo dell’olio di canapa, in combinazione con le foglie di tè verde decaffeinato si possono realizzare spuntini senza glutine con spiccate proprietà salutari.
Apparso sul Journal of Food Science, una rivista dell’Institute of Food Technologists (IFT), lo studio sottolinea che la farina di canapa è ricca di proteine, fibre, sostanze fitochimiche attive, minerali, acidi grassi essenziali omega-6 e omega-3; la qualità delle sue proteine, in termini di composizione degli amminoacidi, è paragonabile a quelle della soia e dell’albume d’uovo. Anche le foglie di tè verde contengono composti che hanno dimostrato di essere benefici per la salute: prevengono diversi tipi di cancro, diminuiscono i livelli di colesterolo “cattivo” LDL.
L’unione di questi due ingredienti, realizzata dagli scienziati, ha permesso di produrre degli spezzafame salutari, adatti a tutti, non solo ai celiaci, perché dotati di qualità nutrizionali superiori.
In Italia, al momento, è possibile acquistare online e nei negozi di alimenti naturali degli snack realizzati con farina di canapa quasi sempre miscelata ad altri cereali, e senza tè verde. L’augurio è che i cracker realizzati dagli scienziati serbi e canadesi vengano introdotti presto sul mercato…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.