
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Csqa ha presentato tre innovative certificazioni alimentari volontarie per prodotti senza glutine, vegetariani e carne senza antibiotici,
Secondo l’Eurispes in Italia sono quasi tre milioni i vegetariani, mentre ogni anno sono oltre 135mila le diagnosi di celiachia. Da oggi per vegetariani e celiaci, e per chiunque voglia mangiare prodotti di qualità e sostenibili, c’è una garanzia in più.
Csqa, ente di certificazione internazionale che opera tra l’altro nel settore agroalimentare, ha presentato tre nuove certificazioni volontarie per valorizzare la qualità dei prodotti: “Suino senza antibiotico”, “Senza glutine” e “Qualità vegetariana”.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione che gioverà ai consumatori e ai produttori “responsabili”. Gli standard “Suino senza antibiotico” e “Qualità vegetariana” sono i primi di questo genere nel nostro Paese. Il primo certifica la provenienza della carne di maiale allevato senza la somministrazione di antibiotici, mentre il secondo attesta l’alta qualità degli alimenti vegetariani nel rispetto della normativa europea.
La certificazione “Suino senza antibiotico” arriva in risposta all’allarme lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità circa l’inquietante aumento di resistenza agli antibiotici da parte di alcuni agenti patogeni, a causa del massiccio impiego di farmaci negli allevamenti zootecnici. Il nuovo standard, oltre a garantire l’assenza di antibiotici, impone il rispetto del giusto spazio destinato agli animali, di una corretta alimentazione e di un equilibrato ritmo di accrescimento, presupposti fondamentali perché i maiali non si ammalino.
La certificazione “Senza glutine” è una buona notizia per tutti i celiaci, lo standard infatti assicura un contenuto di glutine al di sotto perfino dei limiti previsti dalla legge, inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg).
Forse il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach esagerava asserendo che “siamo quel che mangiamo”, ma è vero che il rispetto per l’ambiente, e per noi stessi, inizia a tavola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.