
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Csqa ha presentato tre innovative certificazioni alimentari volontarie per prodotti senza glutine, vegetariani e carne senza antibiotici,
Secondo l’Eurispes in Italia sono quasi tre milioni i vegetariani, mentre ogni anno sono oltre 135mila le diagnosi di celiachia. Da oggi per vegetariani e celiaci, e per chiunque voglia mangiare prodotti di qualità e sostenibili, c’è una garanzia in più.
Csqa, ente di certificazione internazionale che opera tra l’altro nel settore agroalimentare, ha presentato tre nuove certificazioni volontarie per valorizzare la qualità dei prodotti: “Suino senza antibiotico”, “Senza glutine” e “Qualità vegetariana”.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione che gioverà ai consumatori e ai produttori “responsabili”. Gli standard “Suino senza antibiotico” e “Qualità vegetariana” sono i primi di questo genere nel nostro Paese. Il primo certifica la provenienza della carne di maiale allevato senza la somministrazione di antibiotici, mentre il secondo attesta l’alta qualità degli alimenti vegetariani nel rispetto della normativa europea.
La certificazione “Suino senza antibiotico” arriva in risposta all’allarme lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità circa l’inquietante aumento di resistenza agli antibiotici da parte di alcuni agenti patogeni, a causa del massiccio impiego di farmaci negli allevamenti zootecnici. Il nuovo standard, oltre a garantire l’assenza di antibiotici, impone il rispetto del giusto spazio destinato agli animali, di una corretta alimentazione e di un equilibrato ritmo di accrescimento, presupposti fondamentali perché i maiali non si ammalino.
La certificazione “Senza glutine” è una buona notizia per tutti i celiaci, lo standard infatti assicura un contenuto di glutine al di sotto perfino dei limiti previsti dalla legge, inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg).
Forse il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach esagerava asserendo che “siamo quel che mangiamo”, ma è vero che il rispetto per l’ambiente, e per noi stessi, inizia a tavola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.