
Donald Trump cancella il Clean power plan: “Basta fare guerra al carbone”
Donald Trump ha firmato il decreto che impone la revisione delle norme introdotte da Obama per limitare le emissioni di CO2 delle centrali elettriche.
Donald Trump ha firmato il decreto che impone la revisione delle norme introdotte da Obama per limitare le emissioni di CO2 delle centrali elettriche.
Abbiamo visitato Fukushima per parlare con chi sta lavorando per ricostruire la propria vita dopo il disastro dell’11 marzo 2011. Queste sono le loro storie, in un video reportage prodotto da LifeGate.
In Gran Bretagna l’energia eolica costa di meno rispetto a quella che verrà prodotta nella costosa e controversa centrale nucleare di Hinckley Point
La forte opposizione delle comunità locali contro una centrale a carbone ha portato a una lunga battaglia. I giudici hanno dato ragione ai cittadini.
Un’esplosione è stata registrata nella mattinata del 9 febbraio presso la centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Escluse fughe radioattive.
Dal reattore numero 2 della centrale nucleare di Fukushima, misurate radiazioni definite “inimmaginabili”. Ora bonificare il reattore diventa un’impresa.
Il colosso dell’energia ha approvato il piano di indennizzi previsto per la chiusura della più vecchia centrale nucleare transalpina.
Chiuso quello che doveva essere un reattore sperimentale strategico per tutto il Paese. La bonifica durerà fino al 2047 e costerà più di 3 miliardi di euro.
Il 2016 è l’anno della svolta del solare e la debacle del carbone. I big mondiali da Google a Bill Gates investono sulle rinnovabili
Secondo il Piano energetico nazionale dal 2022 nessuna centrale a carbone verrà costruita in India. Si punterà su eolico e solare