News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Il disastro di Chernobyl

Il disastro di Chernobyl

Il disastro di Chernobyl è stato il più grave incidente mai avvenuto in una centrale nucleare. Si è verificato il 26 aprile 1986 alle ore 1:23 circa, presso la centrale nucleare situata in Ucraina settentrionale (all’epoca parte dell’Urss). Le cause furono le gravi mancanze da parte del personale, sia tecnico che dirigente, i problemi relativi alla struttura e alla progettazione dell’impianto stesso e la sua errata gestione economica ed amministrativa.

I russi hanno lasciato Chernobyl perché sarebbero stati esposti a radiazioni

I russi hanno lasciato Chernobyl perché sarebbero stati esposti a radiazioni

La Russia ha lasciato la centrale di Chernobyl dopo che alcuni soldati avrebbero manifestato problemi di salute. L’Aiea ha avviato un’indagine.

Esteri
Chernobyl, cosa sappiamo della centrale nucleare priva di elettricità

Chernobyl, cosa sappiamo della centrale nucleare priva di elettricità

La centrale nucleare di Chernobyl è priva di elettricità, le strumentazioni non inviano dati e il personale è irraggiungibile.

Esteri
Cosa sta succedendo a Chernobyl, il reattore 4 sembra essersi risvegliato

Cosa sta succedendo a Chernobyl, il reattore 4 sembra essersi risvegliato

Il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl si è risvegliato. È possibile un nuovo incidente?

Energia
Ucraina, al via gli scavi nel fiume di Chernobyl. Milioni di abitanti esposti al rischio di radiazioni, secondo gli esperti

Ucraina, al via gli scavi nel fiume di Chernobyl. Milioni di abitanti esposti al rischio di radiazioni, secondo gli esperti

A pochi chilometri di distanza dal famigerato reattore 4 di Chernobyl, è in corso il drenaggio del fiume Pripyat per costruire un nuovo canale artificiale.

Ambiente
Kiev diventa la città più inquinata del mondo per l’incendio attorno a Chernobyl

Kiev diventa la città più inquinata del mondo per l’incendio attorno a Chernobyl

Gli incendi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl degli scorsi giorni hanno aumentato fortemente i livelli di inquinamento di Kiev.

Ambiente
Chernobyl, incendio attorno alla centrale. “Radiazioni oltre i limiti”

Chernobyl, incendio attorno alla centrale. “Radiazioni oltre i limiti”

A fuoco – attorno alla ex centrale di Chernobyl – oltre 100 ettari di bosco. “Radioattività 16 volte superiore alla norma”.

Ambiente
Chernobyl, Italia. Le storie di un’Italia solidale e accogliente nel libro di Stefania Divertito

Chernobyl, Italia. Le storie di un’Italia solidale e accogliente nel libro di Stefania Divertito

Un’analisi del disastro nucleare di Chernobyl, arricchita dalle storie di chi ha trovato una seconda patria nel nostro paese. Tutto questo è Chernobyl Italia, l’ultimo libro di Stefania Divertito.

Arte e cultura
Il premio Nobel Svetlana Aleksievič: “Chernobyl non appartiene al passato, ma al futuro”

Il premio Nobel Svetlana Aleksievič: “Chernobyl non appartiene al passato, ma al futuro”

Svetlana Aleksievič è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura nel 2015 per aver raccontato gli episodi più tragici dell’Unione Sovietica, a partire dall’incidente nucleare di Chernobyl. La nostra intervista esclusiva.

Chernobyl
L’Artico minacciato da una centrale nucleare galleggiante

L’Artico minacciato da una centrale nucleare galleggiante

Gli scettici la chiamano “Chernobyl galleggiante”, una centrale nucleare galleggiante per dare energia elettrica alle piattaforme petrolifere. Una grande minaccia per l’intero ecosistema artico.

Energia
Incidente nucleare in una base militare russa, esplode il motore atomico di un missile

Incidente nucleare in una base militare russa, esplode il motore atomico di un missile

Rilevate radiazioni nucleari venti volte superiori alla norma. Sette i morti e corsa nelle farmacie per l’acquisto di iodio contro le radiazioni.

Energia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001