
Foresta amazzonica, il Brasile rifiuta l’aiuto del G7. Poi ci ripensa
Dopo proposta di conferire una sorta di status sovranazionale alla foresta amazzonica, il Brasile ha rifiutato gli aiuti del G7. Poi il dietrofront.
Dopo proposta di conferire una sorta di status sovranazionale alla foresta amazzonica, il Brasile ha rifiutato gli aiuti del G7. Poi il dietrofront.
Una fuga di gasolio è stata registrata nella Patagonia cilena, in una delle acque più incontaminate del Pianeta. Greenpeace: “Catastrofe ambientale”.
Due iceberg di migliaia di chilometri quadrati si sono staccati dal ghiacciaio Grey in Cile, nell’arco di 15 giorni. Questi fenomeni allarmanti sono sempre più frequenti a causa dell’aumento delle temperature.
L’isola cilena, grazie alle iniziative per proteggere la fauna autoctona, il programma di pesca sostenibile e la lotta alla plastica, è diventata un esempio di gestione sostenibile.
Il Parco nazionale Patagonia, in Cile, è stato ufficializzato dal nuovo governo con 304.527 ettari di terra protetti. 5.000 in meno rispetto alle promesse del governo precedente, proprio in un’area dove si vuole portare avanti un progetto per l’estrazione di oro e argento.
Dal 2 al 13 dicembre 2019, sarà Santiago del Cile ad ospitare la Cop 25, dopo il ritiro della candidatura da parte del Brasile di Jair Bolsonaro.
Il Cile ha presentato La Ruta de los parques, un percorso incredibile che unisce 17 parchi nazionali con l’obiettivo di promuovere la conservazione della natura e lo sviluppo delle comunità locali.
Dopo aver vietato le buste di plastica in alcune aree il Cile le bandisce da tutto il territorio nazionale, diventando il primo paese sudamericano a compiere questo passo.
Il Cile ha dato vita a 9 nuove aree marine per proteggere le sue coste e l’habitat di leoni marini, balene e pinguini. L’ultima mossa della presidente Michelle Bachelet prima di lasciare l’incarico.
Ora è ufficiale, il parco nazionale Pumalín e il parco nazionale Patagonia entrano a far parte della rete di cinque parchi nazionali cileni. Insieme coprono un’area di 4 milioni di ettari.