
Le emissioni di CO2 dei paesi del G20 in (lieve) calo. È la prima volta
Il rapporto annuale di Climate Transparency indica che le emissioni di CO2 dei paesi del G20 hanno subito una leggera contrazione nel corso del 2019.
Il rapporto annuale di Climate Transparency indica che le emissioni di CO2 dei paesi del G20 hanno subito una leggera contrazione nel corso del 2019.
Nel 2021 le auto elettriche raggiungeranno il 15 per cento della quota di mercato, ma per non arrestare la corsa serviranno presto standard più stringenti.
Packaging sostenibile, riforestazioni, materie prime da filiere sostenibili, energie rinnovabili e lotta allo spreco: è attraverso queste azioni e obiettivi che Misura, marchio del Gruppo Colussi da sempre al lavoro per migliorare il benessere delle persone attraverso l’alimentazione, ha scelto di impegnarsi anche per l’ambiente. Si tratta di cinque passi verso la sostenibilità riuniti sotto
Nel piccolo comune marchigiano prende il via una piccola rivoluzione: nella tassa sui rifiuti conta anche la quantità di CO2 prodotta da ogni utenza.
I mari che si innalzano di 6,5 metri minacciando Londra, New York, Tokyo. È il futuro che ci attende se non fermeremo la fusione dei ghiacci in Antartide.
Tra qualche anno, camminando a Milano, nel Parco Nord, ci imbatteremo in una nuova foresta: 10mila metri quadrati in cui saranno cresciuti 2mila alberi, tutti accomunati da una particolarità, quella di produrre fiori, frutti o bacche commestibili per l’uomo o per gli animali. Il progetto della Food forest è nato dalla collaborazione tra Etifor, uno spin-off
Stop Global Warming è la campagna per tassare la CO2, ideata da Marco Cappato e sostenuta da migliaia di scienziati. Tra i testimonial anche Nina Zilli.
La concessionaria pubblicitaria di maxiaffissioni One diventa la prima realtà italiana a proporre un’offerta integrata sostenibile insieme a LifeGate.
Nuovi impegni a cinque anni dalla firma dell’Accordo di Parigi. La Giamaica è l’unica, insieme ad altri 10 paesi, ad aver rafforzato i propri impegni nella riduzione delle emissioni.
I proprietari dell’Empire state building, grattacielo simbolo di New York, sono riusciti a ridurre le sue emissioni del 40 per cento. Ed è solo l’inizio.