
Mobilità sostenibile, 3 realtà uniscono le forze per decarbonizzare la rete autostradale
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Autostrade, Eni e Cdp siglano una partnership per la mobilità sostenibile. Si punta su elettrico, idrogeno, biocarburanti ed energia rinnovabile.
Una ricerca realizzata da McKinsey per Acea evidenzia la necessità di accelerare sulle colonnine per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Torna la guida del Touring Alberghi e ristoranti d’Italia. Cresce l’attenzione per il turismo sostenibile e per la mobilità elettrica. Tutte le novità dell’edizione 2022.
Nel rapporto colonnine ogni mille abitanti, il capoluogo toscano (1,36) supera Roma e Milano. Dal Pnrr un supporto per adeguare le infrastrutture italiane.
Milano, Volvo lancia a Portanuova ElectriCity, il carsharing elettrico riservato ai residenti. Già aperta al pubblico la nuova stazione di ricarica high power.
Il progetto Atlante si annuncia come uno dei principali network di ricarica “fast” dedicati alla mobilità elettrica. Degli obiettivi del progetto ci racconta Roberto Di Stefano, amministratore delegato di Free2Move eSolutions.
I freni all’acquisto di un’auto elettrica resistono, come dimostra una recente ricerca. Per questo i produttori si stanno attrezzando proponendo servizi dedicati sempre più evoluti. Vediamo quali.
Dialoga con la rete elettrica e permette di scongiurare i blackout, oltre a massimizzare l’efficienza. Così la ricarica dell’auto diventa “smart”.
Installate a Modena le prime colonnine del progetto Free To X. All’area di servizio Secchia ovest, una ricarica in 15 minuti. Cento le stazioni previste sulla rete di Autostrade per l’Italia.
Emerge un nuovo limite al pieno sviluppo delle auto elettriche: una ricerca inglese ha rilevato le criticità denunciate dagli automobilisti con disabilità.