
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Torna la guida del Touring Alberghi e ristoranti d’Italia. Cresce l’attenzione per il turismo sostenibile e per la mobilità elettrica. Tutte le novità dell’edizione 2022.
Ritorna in libreria la storica guida del Touring Alberghi e ristoranti d’Italia. Una boccata d’ossigeno dopo gli scorsi mesi di isolamento forzato, un inno al viaggio e alla scoperta di luoghi, culture, sapori. Per la prima volta, accanto agli indirizzi (ben 2.500) di strutture per mangiare e dormire, i curatori Teresa e Luigi Cremona aggiungono nuovi criteri di viaggio e più attenzione al turismo sostenibile.
Tra le novità dell’edizione 2022 debutta infatti una selezione di strutture premiate per l’attenzione alla mobilità elettrica, “electric friendly”. Si tratta di alberghi, ristoranti, ma anche campeggi, resort, castelli e agriturismi che offrono strutture di ricarica elettrica, con l’indicazione (preziosissima per chi viaggia in elettrico) della potenza e tipo di ricarica e del numero delle prese disponibili.
L’idea è nata in collaborazione con eV-Now!, un’organizzazione che si occupa attivamente di promuovere la mobilità elettrica e Witaly, casa editrice specializzata nell’editing di guide e, per la prima volta, con l’obiettivo di valorizzare quelle strutture ricettive che, oltre a essersi dotate di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, rispondono a una serie di parametri di sostenibilità messi a punto grazie al contributo di Motus-e, associazione costituita da operatori, filiera, mondo accademico e movimenti di opinione per promuovere la mobilità elettrica.
Per ora si tratta di poche strutture – una ventina in tutto (raggruppate nella parte iniziale della guida nella sezione “Electric friendly”) – che però danno il segno di una crescente attenzione a chi sceglie di viaggiare con l’auto elettrica e sa quanto sia importante poter pianificare un viaggio a “zero” emissioni senza imprevisti. E per chi ama il turismo lento, ci sono i Bike hotel, strutture che offrono servi dedicati ai ciclisti.
Sfogliando questa edizione 2022 della guida Alberghi e ristoranti d’Italia si scopre anche la crescente attenzione alla salvaguardia di territorio, alle proposte eno-gastronomiche sostenibili, agli alberghi o ristoranti che hanno deciso di ridurre il loro impatto energetico grazie all’uso di energie rinnovabili, alle strutture plastic-free, premiando azioni come l’efficientamento energetico degli edifici, il “zero waste” e la disponibilità di servizi di noleggio o sharing di veicoli elettrici e e-bike.
Oltre a questo, fra le novità della guida per la prima volta anche gli indirizzi che promuovono i consumi a “chilometro zero”, 180 fra piccoli produttori, cantine, caseifici, acetaie, birrifici, forni e botteghe gastronomiche divisi in 17 territori che oltre a rappresentare le tipicità dei territori, salvano tasche e ambiente. Il lettore può sempre contare su una pratica suddivisione per regione, con un’utile e chiara cartografia e un’introduzione che spiega le peculiarità gastronomiche di oggi regione. Insomma, quella del Touring Club è sempre più una guida per viaggiatori consapevoli, un modo per “adeguarsi a regole che presto diventeranno sempre più diffuse e universali, per venire incontro alle esigenze di un nuovo turismo”, ha spiegato la curatrice Teresa Cremona.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La Via Francigena sarà anche meta di cicloturismo, con segnali appositi sui mille km di percorso, merito di un crowdfunding che ha raccolto 12mila euro.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
Alla ricerca delle sorgenti dei fiumi italiani, un viaggio controcorrente per scoprire i segreti dei luoghi più misteriosi e incantati d’Italia.
Un giro d’Italia tra fontane e monumenti ispirati dagli animali. Opere che spesso racchiudono un segreto da scoprire nelle città più belle del nostro paese.