
Canada, 15 anni per abbandonare il carbone e puntare su rinnovabili
Entro il 2025 tutti gli edifici del governo canadese saranno alimentati con rinnovabili. Il 2030 sarà l’anno che segna l’uscita dal carbone
Entro il 2025 tutti gli edifici del governo canadese saranno alimentati con rinnovabili. Il 2030 sarà l’anno che segna l’uscita dal carbone
Gireranno per le vie della capitale 60 nuove Hyundai ix35 fuel cell a idrogeno. Zero Pm10 e 800 tonnellate in meno di CO2.
Ogni anno in Italia 14,8 miliardi di euro vengono dati in sussidi alle fonti fossili, una delle cause principali dei cambiamenti climatici. Il dossier di Legambiente mostra, dati alla mano, cosa andrebbe fatto per rispettare l’Accordo di Parigi.
Le più grandi economie del mondo continuano a versare miliardi per finanziare le centrali a carbone e a petrolio, in pieno contrasto con gli impegni assunti sul clima.
Entro il 2040 solare, eolico e gas forniranno energia al posto del carbone, ma non è sufficiente. Se si vuole centrare l’obiettivo dei 2°C è necessario agire in modo più rapido e deciso
Nell’ultimo discorso sul clima da Segretario di Stato Usa, John Kerry lega crescita economica e posti di lavoro alla rivoluzione delle tecnologie pulite.
Dalla Libia, una petroliera con 648 mila barili di greggio è appena partita verso Italia. È la prima in due anni. La Nissos Anafi, battente bandiera greca, è salpata dal porto di Ras Lanuf.
L’ex centrale a carbone di Mount Tom, tra gli impianti più inquinanti del New England, diventerà un parco solare fotovoltaico.
Uno studio internazionale conferma la stabilizzazione delle emissioni di gas ad effetto serra. “Ma ora occorre che scendano rapidamente”.
L’Organizzazione meteorologica mondiale segnala un aumento di quasi un grado rispetto alla media del secolo scorso: cresce il rischio di disastri naturali.