
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Gireranno per le vie della capitale 60 nuove Hyundai ix35 fuel cell a idrogeno. Zero Pm10 e 800 tonnellate in meno di CO2.
Prendere una taxi a zero emissioni a Parigi sarà sempre più facile. È stato infatti firmato lo scorso 7 novembre l’accordo tra Hyundai Motor e Step (Société du taxi electrique parisien) per la fornitura di 60 taxi a celle a combustibile. Con questo accordo Parigi avrà la flotta di taxi a idrogeno più grande al mondo, che crescerà di diverse centinaia di unità entro cinque anni.
“Con il protocollo d’oggi, Step e Hyundai Motor si sono impegnati a portare 60 nuovi taxi a fuel cell ix35 per le strade di Parigi”, dichiara Thomas A. Schmid, chief operating officer di Hyundai Motor Europe in una nota stampa. “Non solo i taxi a celle a combustibile offrono una soluzione di trasporto pulito per la città, ma sono anche una scelta pratica, comoda e affidabile per i conducenti e passeggeri”. Le nuove Hyundai ix35 andranno ad aggiungersi infatti alle cinque già in circolazione dallo scorso anno.
La firma arriva negli stessi giorni nei quali è stata inaugurata una stazione di ricarica pubblica di idrogeno nella sede di Hyundai Motor a Offenbach, in Germania. Un pieno lo si farà in 3/5 minuti.
I 60 veicoli a fuel cell circoleranno per le strade di Parigi senza emissioni inquinanti: niente particolato, né smog dunque, e si aggiungeranno alla flotta di 17mila taxi già operativi nell’area urbana. Secondo quanto riferisce Hyundai, la flotta a idrogeno farà risparmiare più di 800 tonnellate l’anno di emissioni (calcolando un motore diesel con emissioni di 135 grammi di CO2 per chilometro).
L’auto a idrogeno di casa Hyundai è uno dei primi Suv in commercio in Europa. E secondo quanto riporta la stessa casa automobilistica, in Europa ne circolano circa 300. Certo un numero esiguo se paragonato all’intero parco auto europeo. Ma sintomo di un cambiamento di rotta nei trasporti, con una sterzata verso la mobilità sostenibile. L’idrogeno infatti anche se prodotto con gas naturale, risulta essere un vettore energetico più pulito rispetto alla fonti fossili.
Il successo della ix35, capace di percorrere fino a 594 chilometri con un pieno, non si ferma solo in Francia. È da poco attivo infatti il primo servizio di car sharing a idrogeno a Monaco: a disposizione degli utenti 50 auto a fuel cell in condivisione. Un servizio che implementa ulteriormente l’anima sostenibile del noleggio a breve termine: meno auto private in circolazione, con solo vapor acqueo come emissioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.