
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Gireranno per le vie della capitale 60 nuove Hyundai ix35 fuel cell a idrogeno. Zero Pm10 e 800 tonnellate in meno di CO2.
Prendere una taxi a zero emissioni a Parigi sarà sempre più facile. È stato infatti firmato lo scorso 7 novembre l’accordo tra Hyundai Motor e Step (Société du taxi electrique parisien) per la fornitura di 60 taxi a celle a combustibile. Con questo accordo Parigi avrà la flotta di taxi a idrogeno più grande al mondo, che crescerà di diverse centinaia di unità entro cinque anni.
“Con il protocollo d’oggi, Step e Hyundai Motor si sono impegnati a portare 60 nuovi taxi a fuel cell ix35 per le strade di Parigi”, dichiara Thomas A. Schmid, chief operating officer di Hyundai Motor Europe in una nota stampa. “Non solo i taxi a celle a combustibile offrono una soluzione di trasporto pulito per la città, ma sono anche una scelta pratica, comoda e affidabile per i conducenti e passeggeri”. Le nuove Hyundai ix35 andranno ad aggiungersi infatti alle cinque già in circolazione dallo scorso anno.
La firma arriva negli stessi giorni nei quali è stata inaugurata una stazione di ricarica pubblica di idrogeno nella sede di Hyundai Motor a Offenbach, in Germania. Un pieno lo si farà in 3/5 minuti.
I 60 veicoli a fuel cell circoleranno per le strade di Parigi senza emissioni inquinanti: niente particolato, né smog dunque, e si aggiungeranno alla flotta di 17mila taxi già operativi nell’area urbana. Secondo quanto riferisce Hyundai, la flotta a idrogeno farà risparmiare più di 800 tonnellate l’anno di emissioni (calcolando un motore diesel con emissioni di 135 grammi di CO2 per chilometro).
L’auto a idrogeno di casa Hyundai è uno dei primi Suv in commercio in Europa. E secondo quanto riporta la stessa casa automobilistica, in Europa ne circolano circa 300. Certo un numero esiguo se paragonato all’intero parco auto europeo. Ma sintomo di un cambiamento di rotta nei trasporti, con una sterzata verso la mobilità sostenibile. L’idrogeno infatti anche se prodotto con gas naturale, risulta essere un vettore energetico più pulito rispetto alla fonti fossili.
Il successo della ix35, capace di percorrere fino a 594 chilometri con un pieno, non si ferma solo in Francia. È da poco attivo infatti il primo servizio di car sharing a idrogeno a Monaco: a disposizione degli utenti 50 auto a fuel cell in condivisione. Un servizio che implementa ulteriormente l’anima sostenibile del noleggio a breve termine: meno auto private in circolazione, con solo vapor acqueo come emissioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nell’intero ciclo di vita, dalla fabbricazione alla rottamazione, un’auto elettrica produce emissioni fino a 29 volte più basse rispetto a un’endotermica.
Cresce l’offerta elettrica del gruppo leader nei servizi di autonoleggio, che consente ai clienti di tutelare la foresta Amazzonica con un semplice click.
Le vetture di Formula E sono dei laboratori sui quali si studia l’auto del futuro, per migliorare autonomia e prestazioni e ridurre consumi ed emissioni.
Shuttle autonomi e ride pooling. Ecco come la seconda città della Germania rivoluzionerà la mobilità urbana entro il 2025.
Come sta reagendo il comparto alla crisi in atto? Luigi Ksawery Luca’, Ad di Toyota Italia: l’impegno verso le zero emissioni non sia messo in discussione.
Il mutamento coinvolge l’auto nella sua interezza, dai processi produttivi all’uso di materiali biobased. Riuso e riciclo sono le nuove parole d’ordine.
Cresce la propensione degli italiani per le auto elettriche ma il prezzo resta una variabile importante, che la guerra potrebbe ulteriormente appesantire.
In Francia la legge per le réclame delle auto incoraggia la scelta di trasporti alternativi. A piedi, in bici o con i mezzi pubblici per inquinare meno.
La doppia intervista a DS Automobiles. Formula E, elettrificazione, innovazione, passaggio da proprietà a utilizzo, il punto con Eugenio Franzetti e Matteo Montibeller.