Ibis eremita. Partiti in 17, in 5 colpiti dai bracconieri

Ibis eremita. Partiti in 17, in 5 colpiti dai bracconieri

Erano partiti in 17. In 5 sono stati colpiti dai pallini. 2 sono morti, 1 è grave e non potrà mai più migrare. Tutti impallinati dai fucili dei bracconieri. Un vero e proprio bollettino di guerra se si pensa che della rarissima specie di ibis eremita (Geronticus eremita) ormai ne sono rimaste poche centinaia nel

Pipistrelli delle Seychelles, ne rimangono meno di 50

Pipistrelli delle Seychelles, ne rimangono meno di 50

Partita come una spedizione per lo studio delle tartarughe giganti delle Seychelles, il viaggio dei biologi del Parco Natura Viva si è rivelato fondamentale per l’avvio di un programma di studio e conservazione per l’ultima colonia di pipistrelli delle Seychelles (Coleura seychellensis). Rimasti in meno 50 e distribuiti su due delle isole dell’arcipelago che sorge

Bracconaggio. Uccisi due ibis eremita a distanza di pochi giorni

Bracconaggio. Uccisi due ibis eremita a distanza di pochi giorni

Era un uccello esperto Tara. Aveva 5 anni e di migrazioni ne aveva già viste. Lo scorso 8 ottobre stava aiutando nella migrazione autunnale il giovane Enno da Salisburgo verso Orbetello, oasi del Wwf dove i rarissimi ibis eremita vanno a svernare, quando è stato raggiunto da una raffica di pallini e da un colpo

Ibis eremita uccisi, cacciatore condannato. Ma c’è chi ad Orbetello svernerà in tranquillità

Ibis eremita uccisi, cacciatore condannato. Ma c’è chi ad Orbetello svernerà in tranquillità

Ne rimangono poche centinaia di esemplari in tutto il mondo. E i ricercatori, per evitarne l’estinzione in natura, hanno avviato da anni un programma per riprodurli in cattività e rilasciarli successivamente in natura, accompagnandoli durante la loro migrazione. Sono gli ibis eremita (Geronticus eremita), ormai considerati scomparsi in Europa.     Nell’ottobre 2012 un cacciatore