
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
Per proteggere da un’epidemia di peste i cani della prateria, prede principali di una rara specie di furetto, l’agenzia americana per l’ambiente ha deciso di ricorrere alla tecnologia.
I furetti dai piedi neri (Mustela nigripes) sono piccoli mustelidi originari delle regioni centrali del Nord America, nel corso del secolo scorso la popolazione di questi animali ha subito un drastico declino che ha portato la specie sull’orlo dell’estinzione.
Le cause principali sono la perdita dell’habitat, le malattie introdotte dall’uomo e la diminuzione delle popolazioni di cani della prateria (sempre a causa dell’impatto antropico), preda principale dei furetti. Negli Stati Uniti sopravvivono in natura appena trecento furetti dai piedi neri, facendo così di questi simpatici animali una delle specie più rare del continente americano.
Un’epidemia di peste silvestre, una malattia trasmessa dalle pulci dei ratti (introdotte negli Stati Uniti dall’uomo alla fine dell’Ottocento), sta decimando le popolazioni di cani della prateria del Montana. La moria di questi roditori rischia di condannare anche i furetti che hanno sviluppato una stretta dipendenza dai cani della prateria. Oltre a rappresentare la maggior parte della loro dieta, i furetti sfruttano anche le tane dei cani della prateria per allevare i propri cuccioli.
Per contrastare la peste lo Us Fish and Wildlife Service (Fws), l’agenzia statunitense per la tutela della fauna selvatica, ha deciso di ricorrere ai droni per vaccinare i cani della prateria. I droni, appositamente progettati, sganceranno sugli habitat di cani della prateria e furetti pasticche contenenti l’antidoto al bacillo della peste al gusto di burro d’arachidi, sperando che i roditori se ne nutrano. L’utilizzo dei droni dovrebbe consentire di coprire un’area di circa ottanta ettari in un’ora, questa strategia sarà sperimentata nel Montana per poi passare ad Arizona e Colorado. “È il modo più veloce e meno costoso per distribuire il vaccino. Speriamo che serva a ridurre i siti infetti e trattare decine di migliaia di ettari all’anno”, ha commentato Randy Machett, biologo di Fws.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.
L’animale, ripreso in Arizona dopo anni di ricerche, è minacciato dalla costruzione di una miniera di rame che distruggerebbe il suo territorio.
I santuari nazionali di Florida e Texas collaboreranno con le aree protette cubane Guanahacabibes e Banco de San Antonio per preservare gli ecosistemi marini.
Dalla tutela della biodiversità alla lotta ai cambiamenti climatici, governi e parlamenti si muoveranno quando alzeremo abbastanza la voce.
Alle soglie del Parco nazionale d’Abruzzo sono stati ritrovati i corpi di lupi, grifoni e corvi imperiali. Sono morti dopo aver ingerito bocconi avvelenati.
Il rospo delle vanghe, una delle specie più a rischio per la crisi climatica, ritroverà il suo habitat naturale grazie a un progetto della Regione Lombardia
Un nuovo studio ha appena scoperto che le giraffe sono in grado di fare ragionamenti statistici, i test con le carote l’hanno confermato.
In cento anni in Africa abbiamo perso il 90% degli elefanti, mentre in Asia stanno scomparendo circa due terzi del loro habitat.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.