
La Molisana, impegno e progetti futuri nel primo report di sostenibilità dell’azienda
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
Se le incontri nei mercati non lasciartele scappare: le radici commestibili sono mineralizzanti e depurative e hanno secoli d’uso tradizionale alle spalle.
La parola chef non lo rappresenta, così ha deciso di definirsi cuoco delle terre. È Antonio Chiodi Latini, il suo ristorante si trova a Torino. Un progetto di cucina vegetale e creativa frutto di uno studio molto importante sulle verdure, con tecniche e tecnologie di altissimo livello. “Ho pensato che la strada per il futuro
Abbiamo incontrato lo chef Edoardo Fumagalli che ci ha svelato quanto, grazie alle nostre scelte, possiamo contribuire a un mondo più sostenibile.
Materie prime di stagione, tutela del territorio e rispetto della biodiversità: la cucina dello chef tristellato Norbert Niederkofler sposa etica e sostenibilità.
Il progetto della Food forest prevede la piantumazione nel Parco Nord di 2mila alberi che produrranno frutti commestibili per l’uomo e la fauna.
Per lo chef Carlo Cracco la sostenibilità in cucina è un dovere. Tant’è che ha scelto di proporre nel suo ristorante stellato prodotti coltivati da lui stesso.
Con ironia, Casa Surace ricorda a tutti che la pasta è un ottimo ingrediente antispreco e che la sua confezione, in plastica, può avere una seconda vita.
Dal prossimo 23 marzo, mangiare bene, in modo sano e sostenibile, sarà ancora più facile. Arrivano le video ricette naturali di LifeGate.
Dal forno intelligente alle tecnologie che migliorano la gestione sostenibile ed efficiente degli edifici, ai sensori per agricoltura e allevamento. Ecco le novità targate Bosch.