
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Tra qualche anno, camminando a Milano, nel Parco Nord, ci imbatteremo in una nuova foresta: 10mila metri quadrati in cui saranno cresciuti 2mila alberi, tutti accomunati da una particolarità, quella di produrre fiori, frutti o bacche commestibili per l’uomo o per gli animali. Il progetto della Food forest è nato dalla collaborazione tra Etifor, uno spin-off
Tra qualche anno, camminando a Milano, nel Parco Nord, ci imbatteremo in una nuova foresta: 10mila metri quadrati in cui saranno cresciuti 2mila alberi, tutti accomunati da una particolarità, quella di produrre fiori, frutti o bacche commestibili per l’uomo o per gli animali. Il progetto della Food forest è nato dalla collaborazione tra Etifor, uno spin-off dell’Università di Padova che si occupa dello sviluppo di servizi e prodotti per la valorizzazione della natura, e l’ente pubblico Parco Nord Milano appunto, che ha messo a disposizione spazio e risorse per realizzare la foresta edibile.
Oltre all’impatto ambientale positivo (ciascun albero potrà trattenere dai 7 ai 33 kg di CO2 all’anno), il progetto ha uno scopo educativo. “Il senso della foresta”, ci spiega Lucio Brotto, esperto di gestione delle foreste e riforestazione e socio fondatore di Etifor, “è quello di trasmettere il valore e il rispetto per gli alberi e di ispirare le persone nell’imparare a riconoscere e utilizzare le piante che possiamo incontrare in pianura e nei boschi. Giuggiolo, melograno, nespolo, fico, melo selvatico, carpino, ciliegio, frassino, nocciolo, pero selvatico, acero, sanguinella, quercia, tiglio, azzeruolo: le specie selezionate per la creazione della Food forest raccontano la biodiversità, sono tutte autoctone o comunque ben integrate e non invasive dell’ecosistema del territorio e hanno una produzione commestibile per l’uomo o la fauna”.
Si prevede che la foresta sarà produttiva tra due, quattro anni a seconda della specie. Da quel momento vi si potrà accedere attraverso visite organizzate – non è consentita la raccolta libera e l’asporto dei frutti – e andare alla scoperta, attraverso percorsi guidati e suddivisi per stagione, delle caratteristiche delle varie specie: tramite un codice QR sulla tavole didattiche si potranno leggere curiosità e ricette per cucinare fiori e frutti.
“Si è pensato anche di organizzare in futuro eventi di tasting e laboratori di cucina per assaggiare e capire come utilizzare i frutti degli alberi. Per esempio con i fiori del sambuco si può preparare uno sciroppo. Quegli stessi fiori, lasciati sulla pianta, si trasformano in bacche dal colore bluastro che si possono utilizzare per le marmellate. Le confetture si possono fare anche con le more del gelso (usate anche nella granita siciliana) o con i frutti rossi del Goumi del Giappone, mentre dal prugnolo si può ricavare un liquore. Ancora, i frutti della rosa canina sono ricchi di vitamina C e sono ottimi integratori utilizzabili in infusi e tisane, mentre i frutti del biancospino hanno proprietà infiammatorie. Se guardiamo la foresta dal punto di vista della fauna, la quercia, ad esempio, produce le ghiande per gli scoiattoli, oppure la frangola è un arbusto che produce fiori visitatissimi dalle api e quindi importante per la produzione di miele”.
Chiunque potrà contribuire alla realizzazione della Food forest: sul sito WOWnature si può adottare un albero scegliendo tra le diverse specie e partecipare, se lo si desidera, agli eventi di piantumazione in previsione per il prossimo autunno, a partire da novembre. Il progetto è sostenuto anche da iniziative come quella della catena di ristoranti specializzati in cucina naturale That’s Vapore che devolverà al nuovo bosco il 50 per cento del ricavato dei piatti vegetariani consumati durante i sabati dell’anno a partire dallo scorso luglio. Obiettivo dei Green saturdays è aiutare le persone a prendersi cura di sé attraverso un’alimentazione naturale e bilanciata e, al tempo stesso, contribuire a prendersi cura tutti insieme dell’ambiente in cui viviamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.