
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
Cinque biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati” per favorire l’integrazione e il superamento dei pregiudizi in città.
Dallo scorso gennaio fino a giugno 2015 alcune biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati – Colmare le distanze, sfatare i pregiudizi: in biblioteca si può“, un progetto che per 18 mesi fa diventare questi luoghi non solo spazi culturali, ma anche di scambio, di incontro, di riflessione.
Le cinque biblioteche del Sistema urbano di Milano coinvolte nell’iniziativa sono quelle di Parco Sempione (zona 1), via Oglio (zona 4), via Fra Cristoforo (zona 5), Via Quarenghi (Gallaratese, zona 8) e Via Sant’Erlembaldo (Centro servizi biblioteche rionali).
I fili conduttori dell’iniziativa sono due: da un lato c’è il confronto tra detenuti e persone libere, dove la letteratura è vista come strumento di evasione, se non fisica, almeno emotiva e mentale e terreno di dialogo, punto comune per superare gli stereotipi; dall’altro c’è l’integrazione tra italiani e migranti, considerando la biblioteca come luogo fisico di incontro e scambio, di idee, di culture, di mondi.
Nello specifico, i temi saranno affrontati dalle “sqadre” bibliotecarie e da attori dell’associazionismo cittadino attraverso eventi, incontri, allestimenti, prodotti artistici, letterari e multimediali.
Per esempio “Oltre il muro”, dialogo tra la città e il carcere di Bollate attraverso i laboratori di scrittura Ti prendo in parola, è a cura della Biblioteca Parco Sempione, ABCittà e Teatro La Madrugada.
“Lasciami andare”, a cura di Biblioteca Oglio, Istituto Comprensivo “Cavalieri” di Milano e Teatro La Madrugada, vuole coinvolgere i ragazzi ospiti dell’Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria e i loro coetanei residenti nella zona sud-ovest di Milano con laboratori tematici di lettura/scrittura, multimedialità e arte/immagine.
Biblioteca Fra Cristoforo e Fratelli dell’Uomo hanno invece curato Dentro e Fuori la Biblioteca, indirizzando i loro sforzi alle mamme ospitate, insieme ai loro figli da 0 a 3 anni, nell’Istituto di Custodia Attenuata per le Madri detenute (ICAM).
“Biblioteca finestra sul mondo” è invece il tema degli incontri alla Biblioteca Gallaratese, che cura gli eventi insieme a Fate Artigiane e Soleterre. In questo caso l’iniziativa è rivolta alle comunità migranti, con una particolare attenzione alle famiglie, alle donne e alle badanti di origine straniera che vivono il quartiere e frequentano la biblioteca.
Infine “Biblioteche in rete a San Vittore”, a cura di Centro Servizi Biblioteche Rionali, Fondazione Caritas Ambrosiana, Fondazione Casa della carità A. Abriani, Fondazione Culturale San Fedele, Sesta Opera San Fedele e Associazione Gruppo Carcere Mario Cuminetti, incoraggia la creazione di un sistema bibliotecario interno al carcere, dotato di procedure, norme e criteri in linea con gli standard bibliotecari cittadini.
L’intero progetto è promosso da Comune di Milano, con il Contributo di Fondazione Cariplo e Coordinamento generale Sistema bibliotecario urbano di Milano.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
Non accenna a diminuire nel nostro Paese lo sfruttamento illegale di animali ad opera della criminalità. In aumento le denunce e gli indagati.
Il Comune di Milano lancia un Bando per le periferie. 540 mila euro, 5 ambiti di intervento, 1 mese per proporre iniziative di rigenerazione urbana. Fino al 5 giugno.
Continuiamo la battaglia insieme ai ristoratori e ai cittadini di Roma per consentire agli agricoltori di riprendere serenamente al più presto la loro meritevole attività nel mercato di Campagna Amica. Sono stati organizzati presidi, blitz, tempeste di tweet e di lettere da parte dei ristoranti romani. Adesso firmiamo la petizione.
Da Amendola a Raul Bova, attori camerieri per un giorno: con “Oggi servo io” tutto in beneficenza per la gente colpita dal terremoto: raccolti 23mila euro