
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Un progetto unico in Italia, che apre la porte del carcere e offre opportunità di reinserimento dei detenuti. Oltre ad un menù tutto da provare.
Ci sono quattro detenuti che servono in sala, mentre sono cinque quelli che lavorano dietro ai fornelli, guidati da uno chef e da un maitre di professione esterni alla realtà carceraria. È questa la squadra che opera nel primo ristorante in Italia all’interno di un carcere. InGalera ha aperto i battenti lo scorso 26 ottobre nella II Casa di Reclusione di Milano Bollate, con un unico scopo: accompagnare i detenuti verso un percorso riabilitativo di inclusione sociale.
Aperto sia a mezzogiorno, per un pranzo veloce o a cena, il ristorante è stato fortemente voluto dalla cooperativa sociale Abc La Sapienza in Tavola e da PwC, società multinazionale che opera nel mondo della consulenza aziendale, che ha reso possibile il progetto sia nella parte organizzativa che economica.
Leggi anche: Atlante italiano del lavoro in carcere. Perché lavorare è un diritto, per tutti
“Si tratta di un’idea fuori dagli schemi, nata grazie alla collaborazione con Abc. Già la cooperativa lavorava nell’ambito della ristorazione, ma non era mai arrivata ad aprire un ristorante”, racconta Francesco Ferrara partner di PwC. “Grazie alla disponibilità della casa circondariale di Bollate siamo riusciti ad integrare tre mondi prima separati: quello del carcere, quello delle imprese e quello dell’istruzione”. In questo caso infatti PwC si è occupata di pensare a tutta la parte burocratica e al business plan, oltre a coinvolgere i carcerati nello studio delle pratiche di ospitalità.
Non solo un’impresa quindi, che dovrà essere sostenibile dal punto di vista economico. InGalera è un vero e proprio esperimento sociale: per la prima volta un carcere apre le porte alla città per permettere ai cittadini di conoscere una realtà spesso ignorata e distante. E permettere ai detenuti una graduale inclusione nella società, come è ormai nel dna del carcere fin dal 2000, quando avviò i primi progetti di “custodia attenuata”.
“Desidero che InGalera diventi un marchio forte e credibile e possa costituire un importante elemento nel curriculum di ogni detenuto che vi transiterà; non dimentichiamo che chi imprime il ‘fine pena mai’ a chi è stato in prigione è la società. Voglio contribuire a togliere questo stigma”, ha dichiarato Silvia Polleri, presidente della Cooperativa Abc La Sapienza in Tavola.
52 posti a sedere, a pranzo e a cena, sei giorni su sette. “Vorremmo che questo progetto diventasse replicabile, perché l’idea che c’è dietro ha un enorme beneficio sociale”, conclude Ferrara. “Anzi ci auguriamo che possa avere successo in altre carceri”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo Meloni rialza la tampon tax al dieci per cento. Un passo indietro rispetto alla scena internazionale che promuove una tassazione ridotta o pari allo zero per cento.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.