
Nel futuro di Nice, la smart home è la chiave d’accesso alla carbon neutrality
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Con la piattaforma Homix e il rivoluzionario fotovoltaico da balcone Sun Plug&Play, Enel X traccia la nuova rotta della transizione energetica.
In occasione dell’uscita online di Green love, la prima web serie sulla sostenibilità targata LifeGate, incontriamo i due protagonisti che ci raccontano come, nella serie e nella vita, possiamo fare piccole scelte con grandi impatti sul pianeta.
Sostenibilità ed efficienza energetica dalla costruzione di una casa agli elettrodomestici: il progetto italiano di solar house è in gara al concorso biennale Solar Decathlon che si sta svolgendo negli Emirati Arabi Uniti.
Per una sorta di virtuosa deformazione professionale, i sustainability manager delle aziende si rivelano di fatto ambasciatori delle strategie più innovative e meno scontate per creare un’abitazione in piena sintonia estetica e funzionale con l’ambiente.
Svincolati dalle esigenze dei rispettivi clienti, gli interior designer danno libero corso alla creatività quando si dedicano ad abbellire le proprie abitazioni personali, in cui predominano colti riferimenti storici, memorie autobiografiche, oggetti multifunzionali ad alta densità emotiva e, a sorpresa, una certa idiosincrasia verso la domotica.
Costruire una casa ecologica, ecosostenibile migliora la nostra vita e diminuisce notevolmente il nostro impatto sull’ambiente.
Con la domotica la casa diventa intelligente, per offrirci più comodità e meno consumi. Con i nostri oggetti che “parlano” fra di loro: serrature che aprono porte al tocco di un dito, elettrodomestici che sanno cosa fare nell’arco della giornata, termostati allineati ai nostri ritmi lavorativi. Tutto sorvegliato, gestito e comandato dal telefono.
La storia della civiltà urbana dimostra che la città cambia con l’evoluzione della società e delle persone che la abitano. Lo stile di vita dei cittadini cambierà ancora le nostre metropoli, lasciando alla storia molti dei suoi aspetti negativi.
Grazie alla connessione costante in rete dei nostri elettrodomestici, potremo risparmiare e avere vite più confortevoli. E’ l’internet delle cose.