
A Grenoble alberi al posto dei cartelloni pubblicitari
Decisione storica del sindaco di Grenoble, in Francia. Al posto della pubblicità piantati 50 nuovi alberi. Il sindaco: “Una scelta ecologica ed etica”.
Decisione storica del sindaco di Grenoble, in Francia. Al posto della pubblicità piantati 50 nuovi alberi. Il sindaco: “Una scelta ecologica ed etica”.
Siete patiti di design e vi servono idee ecosostenibili per lampade e lampadari? Ecco qualche spunto.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Premiati in Toscana ricercatori ed imprenditori che hanno fatto della green economy il loro progetto di vita e di azienda. Ecco i 5 vincitori.
Una rete di migliaia di orti familiari. Giovani e giovanissimi agricoltori con la volontà di creare realtà funzionali e concrete di agricoltura sostenibile. Questo è il futuro dell’Africa secondo Slow Food.
Da una collaborazione tra Favini e Barilla, nasce un nuovo prodotto a ridotto impatto ambientale. Una carta realizzata con una parte di crusca, materia prima che arriva direttamente dai mulini del colosso della pasta italiano e non più utilizzabile per l’alimentazione umana. Da rifiuto a risorsa.
Dei 37.058.701 veicoli che circolano attualmente in Italia solo 2.630.129 ovvero il 7,1% è ecologico .
Una caldaia ibrida, dalla tecnologia innovativa, supera i limiti di quelle a condensazione. Grazie alla zeolite, o ?pietra bollente?, il rendimento aumenta e i consumi si riducono di oltre un terzo. Solare termico compreso.
Rossano Ercolini, fondatore del movimento Rifiuti Zero, è un insegnante elementare di 56 anni di Capannori, in provincia di Lucca. Dal 1976 si batte per sensibilizzare la popolazione sui rischi dell’incenerimento dei rifiuti e sulla loro corretta gestione. Oggi ha vinto l’Oscar dell’ecologia.
Ritrae una rara specie di armadillo in via di estinzione la mascotte dei mondiali di calcio in Brasile. Il suo nome, ‘Fuleco’.